DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] (Odissea, iii, 384, 426, ecc.; Iliade, X, 294, ecc. ove è impiegato il termine περιχέειν). vitrei dorati con ritratti virili o femminili o gruppi familiari (museo cristiano della Biblioteca Vaticana, Victoria and Albert Museum a Londra, museo di ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] S. il nome di Sant'Antioco medico e martire cristiano d'incerta cronologia.
Topografia archeologica. - Benché d' famosa bilingue (C.I.S., i, i, 2, 149 = C.I.L., x, 7513), dalla quale risulta che un tempio alla dea Elat fu fatto erigere da Imilcone ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] composto fra il maggio del 402 e l'agosto del 403; Peristephanon viii-x furono scritti a Roma; xi-xiv dopo il ritorno in Spagna.
P. è stato definito "il maggiore esponente dell'umanesimo cristiano del IV sec." (E. K. Rand); e la sua è una poesia ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis)
C. Bertelli
Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] e a Delfi. Fioriva ancora sulla prima età dell'impero cristiano malgrado alcuni terremoti del IV sec.; il suo vescovo il metropolita e lo stratega si erano trasferiti già nel X sec. a Naupattos. Numerosi scavi condotti dal Philadelpheus hanno ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] romani dall'Africa invasa, diventò un importante centro cristiano e intorno ai resti di S. Agostino, 351 ss.; P. Mingazzini, in Not. Scavi, 1949, p. 213 ss.; id., in Studi Sardi, X-XI, 1952, p. 161 ss.; G. Pesce, in Fasti Arch., IV, 1951, nn. 2242, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] monumenti pubblici finora conosciuti sono una spianata di 25,1 x 50 m circa, circondata da portici e dominata a nord la prima cattedrale: bisogna allora immaginare un primo edificio di culto cristiano forse a sud-ovest, sul sito di Notre- Dame-de- ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] il perdurare della presenza romana nel corso del basso Impero cristiano.
Bibl.: R. Thouvenot, Recherches archéologiques à Mogador, le littoral Marocain, Publications du Service des Antiquitées du Maroc, X, 1954, pp. 231-237; P. Cintas, in Comptes ...
Leggi Tutto
VARI
F. Zevi
Villaggio dell'Attica, situato alle estreme pendici meridionali dell'Imetto, a breve distanza da una baia sul Golfo Saronico. Nell'antichità la zona appartenne al demo di Anagirunte (᾿Αναγυροῦς) [...] ., Vita Plat., 1; Aelian., Var. Hist., x, 21). Gli scavi americani del 1903 portarono alla luce . Abbandonata in età romana, la grotta divenuta sede di un culto cristiano fu di nuovo intensamente frequentata tra Costantino e Arcadio.
Bibl.: Generale ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM
W. Alzinger
Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] risalga ad una colonia di epoca illirica, (circa X sec. a. C.), di cui fino ad oggi non sono stati ancora accertati Le anfore a punta appartengono ai primi due secoli dopo Cristo, nel quale periodo si importavano oggetti di fabbricazione meridionale. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] anni più tardi, quando venne edificato l’attuale castello. Il fulcro cristiano della città è ancora il sito dove fu costruita la chiesa del IX, di Oda alla metà del X e forse di Dunstan nel tardo X secolo. In seguito alla distruzione del complesso, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...