• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [2053]
Arti visive [294]
Biografie [474]
Religioni [388]
Storia [381]
Archeologia [210]
Storia delle religioni [130]
Letteratura [98]
Temi generali [96]
Diritto [94]
Filosofia [65]

INCENSIERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCENSIERE G. Marunti (ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] alla produzione attica del V sec. a. C. Ambiente cristiano. − Nei riti cristiani l'offerta dell'incenso alla divinità 11-29, fig. A; M. Guarducci, Bronzi di Vulci, in St. Etr., X, 1936, pp. 36-39, tavv. XI-XIII; E. Vinattieri, Per la forma, ... Leggi Tutto

LAVAGGI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGGI, Giacomo Antonio Cristiano Giometti Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] , VI (1958), pp. 675-679; A. Nava Cellini, Due opere di S. Giorgini nella chiesa romana di S. Maria della Scala, in Paragone, X (1959), 111, p. 49; A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma 1964, pp. 192-194; B. Kerber, Andrea Pozzo, Berlin 1971, pp. 162 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO Nazianzeno, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GREGORIO Nazianzeno, Santo G. Galavaris Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] Mus. del Palazzo di Venezia; Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano) e nel c.d. trittico Harbaville (Parigi, Louvre; Goldschmidt A. Goldschmidt, K. Weitzmann, Die byzantinischen Elfenbeinskulpturen des X.-XIII. Jahrhunderts, II, Berlin 1934; M. Chatzidakis ... Leggi Tutto

CIPRIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Giovanni Battista Margherita Azzi Visentini Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] , Surrey, in occasione della festa data in onore di Cristiano VII di Danimarca, cognato del sovrano inglese, il 24 sett (Ebe e Cupido); U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 8 s.; Encicl. Ital., X, p. 389; Encycl. Britannica, V, p. 780. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TABERNACOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TABERNACOLO C. Pisoni Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] erudizione storico-ecclesiastica, LXXII, Venezia 1855, pp. 200-220; X. Barbier de Montault, Les tabernacles de la Renaissance à Rome Emerik, Il Tempietto del Clitunno a Passignano: un oratorio cristiano a forma di sacello pagano, in I dipinti murali e ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ARNOLFO DI CAMBIO – SETTIMANA SANTA – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABERNACOLO (2)
Mostra Tutti

DOTTORI DELLA CHIESA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOTTORI DELLA CHIESA L. Morganti Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] quattro D. con i simboli degli evangelisti affiancano il Cristo in gloria entro la mandorla; l'ambone dei maestri di erudizione storicoecclesiastica, XX, Venezia 1843, pp. 239-240; X. Barbier De Montault, Le culte des Docteurs de l'Eglise, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNI CRISOSTOMO – BENEDETTO ANTELAMI – MAESTRI CAMPIONESI – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTORI DELLA CHIESA (1)
Mostra Tutti

GRITA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITA, Salvatore Stefano Grandesso Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] frequentò infatti Telemaco Signorini, Vincenzo Cabianca, Cristiano Banti, mentre Ugolino Panichi fu il Tommaseo - L.V., La cieca leggitrice. Statua di S. G., in La Gioventù, X (1870), pp. 923-925; C. Boito, Rassegna artistica. La scultura nuova in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEXTRARUM IUNCTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEXTRARUM IUNCTIO L. Reekmans La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] stringono la destra, sull'altro, nello stesso posto, il monogramma di Cristo. Il tema della d. i. nella fase ulteriore del suo sviluppo Strasburgo 1901; H. Leclercq, Mariage, in Dict. Arch. Chrét., X, 1932, cc. 1873-1981; G. Bovini, Le scene della ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria Dimitar Ovcarov Nicolaj Ovcarov La bulgaria La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] due capitali, Pliska e Preslav. Per un periodo, tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo, la capitale venne stabilita prima a tracce nel folklore e nelle arti. Il culto cristiano comportò significativi mutamenti nella vita spirituale, tuttavia le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

BARTOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Giuseppe Luigi Moretti Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] allora dal card. A. M. Querini e ora al Museo cristiano di Brescia, sulla cui autenticità, data e significato infinite erano antiquae in Dalmatia repertae (manoscritte a Venezia, Marcian. Lat. X, 219), o le Varie antichità trovate nel Piemonte (edite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 30
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
santità
santita santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali