DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] G. Sacerdote, Icodici ebraici della Pia Casa de' neofiti in Roma, in Mem. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, 5-4, X (1892), pp. 181 s.; A. Berliner, Geschichte der Juden in Rom, Frankfurt am M. 1893, II, 1, p. 108; II, 2, pp. 8 s ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] Vitolo, IX, 1065-1072, Badia di Cava 1984, ad ind.; X, 1073-1080, ibid. 1990, ad ind.; P. Cherubini, Le pergamene monete del principe G. II di Salerno, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a R. Morghen per il 90° anniversario dell'Istituto storico ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] - per cinque anni consecutivi seguì ogni estate l'esercito cristiano al fronte.
Nel 1684 partì alla fine di aprile. des ehrw. P. Marcus von A.… und deren Verbreitung, in Collectanea Franciscana, X (1940), pp. 29-65, 219-238, 494-509; A. Coreth, Das ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] patrizia di quest'epoca. In principio è il cristiano al cospetto della morte che parla a lungo, , coll. 118, 170; XLI, , ibid. 1894, col. 134; XLII, ibid. 1895, col. 430; X-LIII, ibid. 1895, coll. 143-144; XLIV, ibid. 1895, coll. 20-21, 134; XLV, ibid ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] alla giustizia delle opere si affianca quella di Cristo, la "giustizia imputata", congiunte come causa 1950; VII, Actorum, a cura di A. Postina - S. Ehses, ibid. 1961; X-XI, Epistolarum, a cura di G. Buschbell, ibid. 1916-37; XII, Tractatuum, a cura ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] Regesto farfense, nr. 457 - fu eletto papa col nome di Benedetto X il 5 aprile 1058, quasi subito dopo la morte di Stefano IX da Ildebrando, il quale, attraverso Leone di Benedetto Cristiano, avrebbe incitato alla rivolta una parte dei Romani, ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] "resterà per tutta la vita una sorta di "libero cristiano" senza dogmi ma sceglierà, per il suo funerale, il dei vociani, in Storia generale della letteratura italiana (Motta), Milano 1999, X, pp. 719-726; R. Minore, Prosatori della "Voce", ibid., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] viene venerata ancora oggi, la colonna alla quale Cristo sarebbe stato incatenato durante la flagellazione.
Nel 1223 troviamo P. F. Kehr, Italia pontificia, I, p. 108 n. 11; Enc. Ital., X, p. 849; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XIII, col. 335. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] personaggi a lui legati, figurano Francesco Del Tuppo e Cristiano Proliano, precettore dei suoi eredi. Fu egli stesso convinto cum farli dar per compagno ad expedir molte cosse» (Napoli 29.X.1472, in Dispacci di Zaccaria Barbaro, cit., p. 409) ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] precipuo di sottoporre al segretario ducale Cristiano Pagni le relazioni degli ambasciatori.
Già V, ibid. 1911, p. XVI; VIII, ibid. 1919, passim;IX, ibid. 1924, passim;X, ibid. 1916, pp. 380, 435, 450, 497;XI, ibid 1937, passim; Nuntiaturberichte aus ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...