COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] della consolazione degli infermi e della preparazione del cristiano alla morte: Lettere consolatorie di un solitario: ; J. Bernardi, in E. De Tipaldo, Biografia degli Ital. ill., X, Venezia 1845, pp. 54-64 (con elenco completo delle opere edite e ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] conosciuto il famoso Scipione Cicala, rinnegato cristiano di origine messinese che, al comando quello di L. Amabile, Fra Tommaso Pignatelli. La sua congiura e la sua morte, Napoli 1887, pp. X nota c, XXIV, 23-31, 35-37, 43-48, 54-59, 63, 68 s., 77, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] scelta di "militare in quello del puro evangelio di Cristo".
Non si trattava dell'adesione a una confessione protestante Riforma cattolica (Roma 1883-1885; San Remo 1891-1901) su Rivista cristiana, X (1882), p. 181; XI (1883), pp. 32, 182; XII ( ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] Napoli a Palermo nel 1806 (X, pp. 13ss.) e La Pinacoteca naz. di Napoli ed il suo riordinamento (X, pp.33 ss.); vanno poi altri inediti da lui lasciati si segnalano Lo stile neo-cristiano e basilicale, Saggi di catalogo del medagliere della Nazionale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] altra testimonianza sembra essere un carme dedicato, agli inizi del X secolo, da Eugenio Vulgario (che visse a Napoli in quel . Appunti sul codice Vat. lat. 5007, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen, I, Roma 1974, pp. 105-107, ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] che mille altri volumi da spaventare ogni fedel cristiano e da rendere a tutti odiosa questa peraltro Colla serie delle colonie, e rappresentanze arcadiche, Roma 1720, p. X; Giornale de’ letterati pubblicato in Firenze per i mesi di gennaio ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] seguire la vocazione sacerdotale. Per concessione speciale di Pio X ottenne gli ordini sacri; studiò teologia presso il Pontificio seminario compito di pubblicare opere sul pensiero sociale cristiano a carattere divulgativo e propagandistico. Pur nel ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] , l'Expositioin Psalmos, dedicata dal C. al fratello Cristiano (il manoscritto originale è forse l'Est.1000[Alpha ; P. L. Rambaldi, Rassegna bibliografica, in Nuovo archivio veneto, n.s., X (1905), pp. 129-63; R. Sabbadini, A. Contrario, ibid., XXXI( ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] dei Mendicanti il 4 aprile per la visita di Federico Cristiano di Sassonia, Le muse in gara (le attribuzioni sono dei Sängerin Gertrud Elisabeth Mara, in Allgemeine musikalische Zeitung, n.s., X (1875), col. 515; E.H. Müller, Angelo und Pietro ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] serie di bassorilievi di soggetto classico e cristiano, scolpiti con modi volutamente antichizzanti i Asolo, Venezia 1805, p. 151; P. Zani, Enc. metodica… delle belle arti, X, Parma 1822, p. 176; V.L. Paladini, Asolo e il suo territorio. Escursioni ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...