BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] diceva: sia benedetto Dio, overo il nome di Iesu Cristo", il che lo scandalizzava un poco, "parendomi che fusse G. Manzoni, Estratto del processo di P. Carnesecchi, in Miscell. di storia italiana, X, Torino 1870, pp. 506-08, 513, 519-21; A. D'Ancona, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] nella prima filosofia idealistica (in Giornale di metafisica, X [1958], pp. 195-210).
Ma il confronto -1970, Udine 1979, pp. 23-37; G. Santinello, Il pensiero cristiano nel secondo dopoguerra, in La cultura filosofica italiana dal 1945 al 1980 nelle ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] seguisse la via della ricostruzione del teismo cristiano e non assumesse come indubitabili le in La Filos. delle scuole ital., IX, 17 (1878), pp. 225-240, 330-360; ibid., X. 20 (1879), pp. 37-66; L. Ottolenghi, Vita, studi e lettere ined. di L. ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] contemporanee, intitolato Il teismo filosofico cristiano e la critica panteistica (Roma . di Badi, in Nuèter, IV (1978), 1, pp. 54 s.; R. Aubert, Pio X, un papa riformatore e conservatore a un tempo, in Storia della Chiesa, diretta da H. Jedin, ...
Leggi Tutto
LA VIA, Vincenzo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Nicosia, in Sicilia, il 28 genn. 1895 da Mariano e Maria Pantano. Studiò filosofia all'Università di Roma con B. Varisco, G. Barzellotti e G. Gentile. [...] assoluto finivano quindi con la difesa del personalismo cristiano.
Nei suoi numerosi scritti pedagogici, il L. , Il contenuto del conoscere fondante nel realismo assoluto di V. L., in Educare, X (1959), pp. 80-91, 130-138; Id., L'idea di essere nel ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] segnalò all'attenzione del teorico del corporativismo cristiano il giovane Luigi Sturzo, appena ordinato sacerdote imitatori: studi, ibid. 1880; La topografia antica di Palermo dal secolo X al XV, ibid. 1884; Ciullo d'Alcamo e le costituzioni del ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] che mille altri volumi da spaventare ogni fedel cristiano e da rendere a tutti odiosa questa peraltro Colla serie delle colonie, e rappresentanze arcadiche, Roma 1720, p. X; Giornale de’ letterati pubblicato in Firenze per i mesi di gennaio ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Mario
Franco Cambi
Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] in Italia, una voce eminente dei personalismo pedagogico cristiano, ma è stato anche un interprete, a . Lombardi, M. C. la pedagogia della neoscolastica, in Orientamenti pedagogici, X (1963), pp. 472-493; E. Garin, Cronache della filosofia italiana ...
Leggi Tutto
CHIAVACCI, Gaetano
Roberto Grita
Nacque a Foiano della Chiana (prov. di Arezzo) il 19 giugno 1886 da Enrico e Annunziata Doni. A sei anni si trasferì con la famiglia a Cortona, dove frequentò le scuole [...] speculazione del C. in uno spiritualismo mistico di stampo cristiano.
Fonti e Bibl.: G. De Ruggiero, "Illusione e Bellezza, Rass. degli studi gentiliani più recenti, in Giorn. di metaf., X(1955), pp. 158 ss.; M. F. Sciacca, La filosofia moderna da ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...