• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [2053]
Storia [381]
Biografie [474]
Religioni [388]
Arti visive [294]
Archeologia [210]
Storia delle religioni [130]
Letteratura [98]
Temi generali [96]
Diritto [94]
Filosofia [65]

Costantino e la legislazione antiereticale. La costruzione della figura dell'eretico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la legislazione antiereticale La costruzione della figura dell’eretico María Victoria Escribano Paño I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] con le quali Costantino aveva privilegiato il clero cristiano in Occidente, secondo quanto si deduce da un veda R. Donciu, L’empereur Maxence, Bari 2012, pp. 155-213. 23 Eus., h.e. X 7,1-2. 24 Aug., epist. 88,2. 25 Optat., I 22. Optato li denomina il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca Christian R. Raschle Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] degli anni 322-324 sarebbe servita a rendere libero il culto cristiano, ormai condannato alla rovina per volere di Licinio, nella parte tal modo Mommsen, a differenza di Eutropio (il quale in X 6.3 accenna anche ai numerosos amicos di Crispo tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La riorganizzazione amministrativa dell’Italia Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana Pierfrancesco Porena Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] qualunque idea si abbia circa l’evoluzione religiosa del principe cristiano, non deve essere trascurato il fatto che la ‘presenza larissimus) corrector Campaniae («chiarissimo governatore di Campania»), CIL X 4785 da Teanum Sidicinum; AE 1982, 159 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nella storiografia italiana su Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia italiana su Roma Federico Santangelo Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] punto di vista. È possibile che egli intraveda una sovrapposizione fra Cristo e Sol Invictus, e che il culto del Sole sia legato con Licinio: M. Lolli, “Massenzio-bis” in Pan. IV (X) [321 d.C.]: il monito di Costantino imperatore al collega Licinio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino Alberto Camplani Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] esalti la sua capacità di diffondere il culto del Dio cristiano oltre i confini dell’Impero, tra i ‘barbari’. È 99-214; PO I, pp. 381-619; PO V, pp. 1-215; PO X, pp. 357-551); Severus Ben al-Muqaffa’, Historia patriarcharum Alexandrinorum, ed. C.F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] e nefanda per un vescovo", "le lodi a Giove con quelle a Cristo" (Registrum, XI, n. 34), è da ricondurre alle sue giuste africani e pontefice (ibid., II, n. 40; VIII, n. 31; X, n. 20). Per quanto riguarda il donatismo, è probabile che non si tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Concili e sinodi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Concili e sinodi Davide Dainese Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] specificazione («Chiesa cattolica»), si veda A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Roma-Bari 2002, p. 99. 82 Cfr. Eus., h.e. X 6, in partic. 6,2. 83 Cfr. Eus., h.e. X 6,4. 84 Cfr. Eus., h.e. X 7,1-2. 85 Cfr. Aug., epist. 88,2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] cielo con i propri occhi una croce e Cristo in sogno gli ordina di imitare il segno 1. 70 Anon. Vales., I 5,27. 71 Amm., XV 5,33. 72 Anon. Vales., I 5,29. 73 Eutr., X 6,1. 74 Anon. Vales., I 5,29. 75 Oros., hist. VII 28,19. 76 Aur. Vict., Caes. 41,2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Bernini presso la Scala Regia, 1654-1670 Innocenzo X Pamphili (1574-1655, papa dal 1644) intende onorare Costantino in modo ancora più diretto nella basilica vaticana, fondata dal primo imperatore cristiano. Affida dunque a Bernini l’incarico di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] L. Padovese, Il problema della politica, cit., pp. 133-147. 25 Eus., h.e. X 5,4. Die Kirchengeschichte 1-3, hrsg. von E. Schwartz, T. Mommsen, 2. 1996, p. 17. 60 R. Farina, L’impero e l’imperatore cristiano, cit., p. 238. 61 Ivi, p. 239. 62 Eus., v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 39
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
santità
santita santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali