Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] ., 13-14, 1967, pp. 188 ss.; 225 ss.
Al tempo cristiano appartengono gli ipogei presso S. Sofia, presso la Cisterna di Mokios, ecc ., XI, 1960, p. 73 ss.; id., in Annual Arch. Mus. Istanb., X, 1962, p. 116 ss.; F. Dirimtekin, ibid., p. 109 ss.; N ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] o, secondo altri, il "salvatore" nell'affresco della tomba X sotto S. Sebastiano, a Roma.
Età tetrarchica e pre-costantiniana 3, 35, 1).
Il trionfo sulle belve, in questo nuovo senso cristiano, è espresso in un sarcofago di Gerona con il C. tra i ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] dittici ecclesiastici conservati del tipo a cinque parti con Cristo e Maria, in generale giudicati lavori orientali del V ; E. Capps, The style of the Consular Diptychs, in Art Bull., X, 1927, p. 61; recensione di E. Weigand, in Byz. Zeitschr., ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] va dalle prime grotte del IV sec. d. C. a quelle del X e XI sec.), si possono isolare tre centri, che per le vicende turco-manichei, miniature e persino un affresco di soggetto cristiano (nestoriano) documentando così i varî apporti. Ma estremamente ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] p. 214, 17; xii [anno 313], c. 19, p. 305, 2), la sua bellezza (iv [x], Nazarius [anno 321], c. 34, p. 183, 19; vii, c. 6, p. 224, 17), di B.) sull'elmo piumato di C. appare il monogramma cristiano. Esso ritorna su monete di Siscia del 317-318. Dal ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] di Nola e di Nocera (cfr. I. N., 2173; C.I.L., x, n. 772).
Peraltro, il ritrovamento sinora resta un fatto isolato e non è di lastre di marmo, evidentemente riadoperato in periodo cristiano. Peraltro, un notevole materiale venne raccolto nel 1876 ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] detto sopra, v. illustrazione; omero).
11. Oppiano: Il ms. più antico (X sec.) a Venezia, Bibl. Marciana, gr. 479.
12. Teocrito: Parigi, Bibl volumina dans le sbibliothèques juives et chrétiennes, in Riv. Arch. Crist., 1940, 1-2, p. 143 ss.; E. Bethe, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] 1991, pp. 67-106.
Id., Ellenismo e romanizzazione nella X Regio. La scultura delle élites locali dall’età repubblicana ai giulio- 119.
Scoperte e acquisizioni recenti ad aquileia
di Cristiano Tiussi
La scoperta forse più significativa dell’ ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] quasi immuni da restauri, in cui appare il busto nimbato di Cristo tra i ss. Cosma e Damiano a sinistra, Severo e, forse , pp. 343-354; A. Degrassi, Parentium, in Inscriptiones Italiae, X, 2, Roma 1934; B. Molajoli, La basilica eufrasiana di Parenzo, ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] en ivoire de Pola, Saint-Pierre et le Latran, in Gahiers Archéologiques, x, 1959, pp. 157-195. Laocoonte come "O.": L. D. alten Christen, Augusta 1926, p. 139; J. Wilpert, I sarcof. crist. antichi, II, Roma 1930, p. 332; H. Lother, Realismus und ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...