Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] l'altro, la decorazione interna della basilica dei SS. Martiri con scene della vita e della passione del Cristo, da assegnarsi al X secolo.
Bibl.: G. Remondini, Della Nolana Ecclesiastica Storia, Napoli, I-III, 1745-57; A. Ambrosini, Delle memorie ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] restauro tra il 364 ed il 367 d. C. (C.I.L., x, 6565). Si suppone che ne esistano resti tra piazza Mazzini e piazza Umberto .
Di particolare interesse è la fronte di un sarcofago cristiano databile forse in età costantiniana, che per varie ragioni è ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] R. Salvarani, Verso Gerusalemme. Pellegrini, Santuari, Crociati, tra X e XV secolo, I-II, Gorle 2000, (con F. Cardini e R. Salvarani); Il futuro dell’archeologia cristiana, in Terzo millennio cristiano. Verifiche e prospettive ecclesiali, a cura di V ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] nel IX secolo. Il centro perse la sua importanza nel X secolo; nel 1055/6 ebbe luogo una ricostruzione della cosiddetta fortificata, sede del potere, dell’amministrazione e del culto cristiano con la “chiesa funeraria reale” in pietra, la zecca ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] Miscellanei, 15, Roma 1970, p. 41, tav. XVI, nn. 2-4.
Museo cristiano. - Il Museo dell'Età Cristiana, aperto nel 1882 nella chiesa di S. Giulia, stoffe in seta decorate da animali (uno bizantino del sec. X-XI, uno persiano del sec. VIII) da S. ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] sarkofager, in Konsthistorisk Tidskrift, 1932, 3, pp. 1-12; F. Gerke, Ist der Sarkophage des I. B. umzudatieren?, in Riv. Arch. Crist., X, 1933, p. 105 ss.; id., Der Sarkophag des I. B., Arch. Inst. des Deutschen Reiches, IV, Berlino 1936; J. Wilpert ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] da Ambrogio e di pianta cruciforme, caratterizzò in senso cristiano la via porticata di accesso alla città. Sull’importante La città nei suoi edifici: alcuni problemi, in Atti del X Congresso Internazionale di studi sull’Alto Medioevo (Milano, 26-30 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] ambito del VI secolo, il cui carattere cristiano potrebbe essere attestato dal ritrovamento di una R. Francovich - G. Noyé (edd.), La storia dell’Alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia, Firenze 1994, pp. 117-19.
F. Betti ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] Lpsia 1912; H. Leclercq, in Dict. Arch. Chrét. et de Litur., X, 2, Parigi 1932, col. 2512 ss.; E. Dyggve, Forschungen in Salona, III, 1935, p. 101 ss.; Atti IV Congr. Int. Arch. Crist., I, 1940, pp. 415 ss.; Zeitschr. f. Kirchengesch., 59, 1940, pp ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] questo centro aveva particolare importanza per il culto cristiano, e possedeva chiese e monasteri. Teodosio I Τὸ βυζαντινὸν "Εβδομον καὶ αἱ παρ᾿αὐτοῦ μοναί ἁγίων Παντελεήμονος καὶ Μάναντος, in Θρακικά, X, 1938, pp. 137-198; XII, 1939, pp. 35--80; F. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...