Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] tre lacerti musivi conservati a Brescia (Civ. Mus. Cristiano) e a Milano (coll. privata; Castello Sforzesco, -292.
id., Gli arcivescovi nella vita di Milano, "Atti del X Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1983", Spoleto 1986, ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum)
D. Adamesteanu
Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria.
Centro [...] Nagy, Fürher durch A., Budapest 1934; id., I ricordi cristiano-romani recentemente trovati in Ungheria, Relazione al III Congresso intern. G. Libertini, Anfiteatri e teatri antichi di Ungheria, in Dioniso, X, 1947, pp. 3-6; J. Szilágyj, A., Budapest ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] nella zona sud-est, mentre ai margini del foro sorse fra V e VII sec. d.C. un primo edificio di culto cristiano. Una seconda chiesa (X-XI sec.) presso le mura a nord di colle San Pietro attesta la continuità di frequentazione del sito fino all’Alto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Segesta
Alessandra Molinari
Segesta
La città dopo un progressivo declino durante tutta l’epoca romano-imperiale [...] la preghiera del venerdì, avendo le considerevoli dimensioni di 20,4 x 11,4 m. La nicchia del miḥrāb si apre a fine del XII secolo l’arrivo anche a S. di un signore cristiano è testimoniato dalla costruzione di un castello, nel punto più alto dell’ ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] di Tiberio, vi dedusse una seconda colonia di veterani della X Legione (Decumani). Sotto Claudio ebbe l'epiteto di Claudia e già cristiane. Ma il principale e più antico cimitero cristiano fu sistemato sul luogo già occupato dalla necropoli gallo- ...
Leggi Tutto
Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (anche Sopianis)
D. Adamesteanu
T. Nagy
Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria.
Già prima dell'età romana, [...] primi tempi di occupazione romana S. divenne anche un grande centro cristiano.
Tra il mulino Madaràsz e l'albergo Corona è da e della regione di Baranya, dalla preistoria alla fine del X sec. d. C. Il complesso di ritrovamenti presentato nelle ...
Leggi Tutto
AIX (Aquae Sextĭae Saluviōrum, Aix-en-Provence)
F. Benoît
È la più antica città romana della Gallia.
Fu fondata nel 122 a. C. dal proconsole C. Sextius Galvinus dopo la distruzione della capitale dei [...] la via d'Italia, l'altra, che divenne in seguito il cimitero cristiano, a N-O, lungo là via di Arles (Cappella di Notre- sec. VIII-IX, la città non si risolleva che alla fine del sec. X.
Bibl: M. Clerc, Aquae Sextiae, Aix 1916; Forma Orbis Romani, V, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Colchester
Philip Crummy
Colchester
Colonia Victricensis, talvolta chiamata anche semplicemente Colonia, fu la prima delle tre colonie che i Romani [...] una chiesa costruita nel 330 circa presso un vasto cimitero cristiano dimostra che verso la metà del IV secolo vi doveva 1995.
R.P. Symonds et al., Colchester Archaeological Report, X. Roman Pottery from Excavations in Colchester, 1971-86, Colchester ...
Leggi Tutto
DIANA (Diana)
P. E. Arias
Divinità, originariamente italica, identificata all'Artemide (v.) greca con attribuzioni diverse da quest'ultima.
A 30 stadî da Capua esisteva il pagus Dianae Tifatinae col [...] con la protettrice delle nascite (= Iuno Lucina, cfr. Mart., x, 70, 7). Un tempio dedicato a D. si trovava a Endimione, appare in una valva del dittico "Queriniano", conservato nel Museo Cristiano di Brescia.
Bibl.: T. Birt, in Roscher, I, c. 1002 ss ...
Leggi Tutto
ALGERI
P. A. Fevrier
Capitale della Repubblica democratica popolare di Algeria. La città fu fondata verso la metà del X sec. sul luogo dell'antica Icosium. Il nome è tratto da alcune isolette riunite [...] romane sono riunite ad A., come il sarcofago di Port Gulydon, con il mito di Bellerofonte, e il sarcofago cristiano di Dellys, col Cristo docente e scene di miracoli.
L'arte africana di epoca romana è mal rappresentata; sono solo da segnalare le ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...