BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] seguisse la via della ricostruzione del teismo cristiano e non assumesse come indubitabili le in La Filos. delle scuole ital., IX, 17 (1878), pp. 225-240, 330-360; ibid., X. 20 (1879), pp. 37-66; L. Ottolenghi, Vita, studi e lettere ined. di L. ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] E. circa il lealismo statale, circa l'equidistanza fra cristiano-sociali e conservatori e circa un certo distacco della significative istruzioni, riecheggiando la celebre esortazione di Pio X Haerent animo del 1908. La diocesi assimilò prontamente ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] della fondazione del convento di Città di Castello, Cristiano, procuratore "fratris Filioli, prioris totius conventus et storici dell'Ordine dei Servi di Maria, IX (1959), pp. 121-57; X (1960), pp. 1-41; A. M. Dal Pino, Una sezione centrale arcaica ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] i diritti dei confratelli e del popolo cristiano: nei primi secoli del cristianesimo ogni decisione nazionale, Sezione manoscritti, N. A. 1050: G. Pelli Bencivenni, Efemeridi, s. 2, X, cc. 1772v-1773; XI, cc. 1939v, 2093; Ibid., Bibl. Marucelliana, B. ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] , VI (1958), pp. 675-679; A. Nava Cellini, Due opere di S. Giorgini nella chiesa romana di S. Maria della Scala, in Paragone, X (1959), 111, p. 49; A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma 1964, pp. 192-194; B. Kerber, Andrea Pozzo, Berlin 1971, pp. 162 n ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] in Libano presso i maroniti, dove fu inviato da Leone X.
Nel maggio 1514 Pietro Simeone di Hadath, eletto dal non poté insediarsi a causa dell'opposizione svedese. Lo stesso Cristiano II dovette fuggire dalla Danimarca. Completata la visita ai ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] XIX, composta dopo la tragica sconfitta subita dall'esercito cristiano ad Alarcos (19 luglio 1195) che secondo F ), pp. 183-199, 303-337; Id., Su F. da M. musicista, in Convivium, X (1938), pp. 329 ss.; U. Sesini, F. da M. poeta e musicista, ibid., ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] fu, infatti, protagonista delle complesse trattative con Cristiano di Magonza per arrivare ad una lega contro di E. Ricotti, ibid. 1857, doc. XI col. 15; Codex diplomaticus Sardiniae ibid., X, 1, a cura di P. Tola, ibid. 1861, docc. LXXVIII p. 231, XC ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] ricevette dal pontefice l'incarico di provvedere al Museo cristiano Lateranense e nel febbraio seguente fu eletto socio onorario , pp. 528-531; Dict. d'archéologie chrétienne et de liturgie, X, Paris 1932, pp. 1821-1825 (C.H. Leclercq); Enc. ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] , che è notoriamente centrale nella storia dell'umanesimo cristiano da Lorenzo Valla ad Erasmo.
La morte del C versi composti in suo onore, fra gli altri, da Lancino Curti (Epigrammata X, Mediolani 1521, pp. 154, 159) e da Battista Spagnoli detto il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...