PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] R. Salvarani, Verso Gerusalemme. Pellegrini, Santuari, Crociati, tra X e XV secolo, I-II, Gorle 2000, (con F. Cardini e R. Salvarani); Il futuro dell’archeologia cristiana, in Terzo millennio cristiano. Verifiche e prospettive ecclesiali, a cura di V ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] 454; G. Mueller, Docum. sulle relaz. delle città toscane con l'Oriente cristiano e con i Turchi fino all'a. MDXXXI, Firenze 1879, pp. XXVIII- pp. 439 ss.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, X, Venetiis 1722, col. 103; G. Grandi, Epistola de Pandectis ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] di Bologna, Lat. [491]; alla Biblioteca Marciana di Venezia, Lat. X, [3173]; alla Biblioteca Casanatense di Roma, XX. VI.34 [2396 varia cultura, sia nel campo profano sia in quello cristiano, sia nell'ambito del mondo classico sia in quello medievale ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] Ayas, in Cilicia), che allora faceva parte del regno cristiano della Piccola Armenia ed era capolinea delle carovaniere provenienti dall decisero allora di recarsi nuovamente ad Acri, dove Gregorio X (questo il nome del nuovo pontefice), ebbe modo di ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] per la difesa delle verità di fede e dell'orientamento cristiano, senza alcun cedimento a dottrine o correnti cattolico-liberali, e nazionale (1897), tanto che il patriarca Sarto (poi Pio X) lo segnalerà a Roma per la promozione all'episcopato. " ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] dal commentatore tacitista la figura del buon principe cristiano: egli si sottomette alla religione e all’ l’insigne terra di Bosco; A. de la Houssaie, Tacite, Paris 1724, pp. VIII-X; M. de Real, La science du gouvernement, VIII, Paris 1761, p. 721 s ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] della sua vita. Quando, il 28 luglio 1906, Pio X emanava la sua enciclica Pieni l'animo, con la quale Milano 1955, II, pp. 92 s.; G. Gronchi, Un organizzatore democratico cristiano: G. F., in Democrazia cristiana italiana, a cura di G. Quadrotta, ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] , 40892, 40995-40996; IX, ibid. 1928, nn. 46921, 46922, 47580; X, ibid. 1930, nn. 52072, 52597, 53971, 54031; XI, ibid. 1929, XIII, ibid. 1933, n. 61406; V. J. Grandi, La vita del cristiano posta al paragone..., Rimini 1702, p. II, narr. 6; F. Ughelli ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] costumi dei principi tedeschi: "trovai il S. Duca Cristiano di Sassonia assai dedito al vino, che lo fa pp. 139 ss., 155 ss., 159 ss., 175, 181 ss., G. Galilei, Opere (edizione nazionale), X, p. 151; XIV p. 97; XV, p. 37; XVIII, p. 155; XX, p. 422; ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] culti fflisterici e sirii e ciò che è peculiarmente cristiano). L'approfondimento ed inquadramento storico, né la è significativo, ma triste, segno dei tempi che nella premessa (p. X) il C. definisse "lavoro definitivo e conclusivo" un'ormai vecchia ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...