• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5612 risultati
Tutti i risultati [5612]
Biografie [1605]
Storia [1062]
Religioni [984]
Arti visive [723]
Archeologia [416]
Letteratura [384]
Geografia [217]
Storia delle religioni [233]
Filosofia [235]
Diritto [212]

AGAPETAE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Trascrizione del greco αγαπητααί "amate, dilette" (nel senso cristiano di ἀγαπάω, ἀγάπη). Erano così chiamate le cristiane che convivevano con loro correligionarî; tutti vincolandosi ad osservare la [...] castità. Nella Similitudine IX del Pastore di Erma, in cui la Chiesa è raffigurata come la Torre prossima al compimento, e le varie categorie di fedeli come le pietre, che il Pastore (angelo della penitenza) ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGINES SUBINTRODUCTAE – GIOVANNI CRISOSTOMO – APOLOGETICA – H. ACHELIS – PATRISTICA

Vasa, Kettil Karlsson

Enciclopedia on line

Prelato svedese (n. 1434 circa - m. Stoccolma 1465), su richiesta di re Cristiano I fu nominato dal papa (1459) vescovo di Linköping. Dopo la deportazione dell'arcivescovo Jöns Bengtsson da parte di re [...] Cristiano, divenne il capo di una coalizione di nobili, e iniziò la rivolta contro il re. Vittorioso nel combattimento di Haraker (1464), fece eleggere re Karl Knutsson Bonde, deposto di lì a poco. Reggente del regno egli stesso, morì poco dopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINKÖPING – STOCCOLMA

libello

Enciclopedia Dantesca (1970)

libello Antonio Lanci Termine preso di pieno dal latino, classico e cristiano (libellus), quindi non formato per suffisso alterativo (v. in Appendice la trattazione sulle strutture del volgare di D., [...] nel capitolo dedicato alla formazione delle parole); è usato, nel senso di " volumetto ", " opera non lunga " in Vn I questo libello, cioè la Vita Nuova (e così ancora XII 17, XXV 9, XXVIII 2, Cv II II ... Leggi Tutto

Saracino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Saracino Alessandro Niccoli È la denominazione con la quale il Medioevo cristiano designa abitualmente gli Arabi del Mediterraneo orientale, della Sicilia e della Spagna, e, in genere, i musulmani. D. [...] riconosce ai S. l'adesione a una fede religiosa (legge) e una convivenza ordinata secondo ragione, cioè secondo le norme del diritto: Cv II VIII 9 questo [l'esistenza di un'anima immortale] vuole ciascuna ... Leggi Tutto

Christiania

Enciclopedia on line

(o Kristiania) Fino al 1925 nome della odierna Oslo, in onore di Cristiano IV re di Danimarca e Norvegia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CRISTIANO IV – DANIMARCA – NORVEGIA – OSLO

PAMMACHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMMACHIO Carlo Cecchelli . È il personaggio senatorio, uno dei capi del partito cristiano in Senato, cui si deve la fondazione della basilica sull'antico titolo di Bizante al Celio (v. celio: Il Celio [...] cristiano e medievale), poi dei Ss. Giovanni e Paolo. Le figure di P. (cultor fidei, come lo indicava un'epigrafe) e della moglie Paolina sono quasi certamente quelle che si vedono ai piedi d'uno dei martiri eponimi, nel dipinto dell'oratorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMMACHIO (1)
Mostra Tutti

Weizsäcker, Richard von

Enciclopedia on line

Weizsäcker, Richard von Uomo politico tedesco (Stoccarda 1920 - Berlino 2015), fratello di Carl-Friedrich. Avvocato, cristiano-democratico, fu membro (1969-81) e vicepresidente (1979-81) del Bundestag; borgomastro di Berlino [...] Ovest (1981-84), è stato presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1984 al 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – GERMANIA – BERLINO

Mayr, Michael

Enciclopedia on line

Mayr, Michael Uomo politico austriaco (Adlwang, Austria Superiore, 1864 - Waldneukirchen 1922), entrò nel partito cristiano-sociale, fu deputato (nel 1908) alla Dieta del Tirolo e al Reichsrat. Dopo la prima guerra [...] mondiale fu, nell'ott. 1919, sottosegretario per la riforma della costituzione nel gabinetto Renner e cancelliere federale dal 7 luglio 1920 al 1º giugno 1921. Direttore di archivio a Innsbruck (1896-1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AUSTRIA SUPERIORE – INNSBRUCK – TIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mayr, Michael (1)
Mostra Tutti

messaliani

Enciclopedia on line

(o massaliani) Membri (dall’aramaico mĕṣallin «i preganti») di un movimento ascetico cristiano dell’Asia Minore, sorto in Mesopotamia intorno alla metà del 4° sec. (detti anche euchiti o marcianisti). [...] Conducevano vita solitaria o in comunità e ritenevano la preghiera il mezzo per eccellenza, se non l’unico, per vincere il demonio che è in ogni uomo e per porsi in comunione con Dio. Condannati dal sinodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MESOPOTAMIA – ASIA MINORE – MASSALIANI – SINODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su messaliani (1)
Mostra Tutti

Dollfuss, Engelbert

Enciclopedia on line

Dollfuss, Engelbert Uomo politico austriaco (Texing, Bassa Austria, 1892 - Vienna 1934). Esponente del partito cristiano-sociale, ministro dell'Agricoltura nel 1931-32, cancelliere federale e ministro degli Esteri dal 1932 [...] alla morte (dal 1933 anche ministro della Difesa nazionale), nel 1933 sciolse il parlamento e proibì tutti i partiti politici (la resistenza socialista fu stroncata sanguinosamente a Vienna nel febbr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BASSA AUSTRIA – AGRICOLTURA – ANSCHLUSS – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dollfuss, Engelbert (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 562
Vocabolario
cristiano
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...
cristère
cristere cristère (o cristèro; anche cristèo) s. m. – Varianti ant. o region. di clistere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali