- Storico delle religioni (n. 1911 - m. Parigi 2003). Docente di Storia dell'esoterismo cristiano alla EPHE (École Pratique des Hautes Études) di Parigi (1965-79), dedicò buona parte della propria esistenza [...] allo studio e interpretazione della vita e delle opere di G. Postel (1510-1581), umanista, orientalista e interprete dell'eredità cabalista del Rinascimento. Dei suoi scritti commentò e tradusse: Guillaume ...
Leggi Tutto
LUDMILA (Lidmila), santa, duchessa di Boemia
Jan B. Novak
Moglie del primo duca cristiano di Boemia, Bořivoj (v.), madre dei duchi Spytihněv e Vratislav e nonna dì San Venceslao, fu zelante cristiana [...] ed ebbe grande influsso sul suo nipote Venceslao, che fece istruire nelle lettere slave e latine. La madre di Venceslao, Drahomíra, era gelosa dell'influenza della suocera, benché L. vivesse completamente ...
Leggi Tutto
dispensatore
Fernando Salsano
" Colui che amministra " (cfr. il latino dispensator che nel lessico cristiano indica l'amministratore della Chiesa, il coadiutore del vescovo, o il sacerdote, in quanto [...] d. delle cose divine; come tale Dio è il dispensator per eccellenza, amministratore del mondo, dei beni, della virtù). In D. unica attestazione volgare è in Cv I III 3 Ahi, piaciuto fosse al dispensatore ...
Leggi Tutto
MONARCHIANISMO
Alberto Pincherle
Nome dato per molto tempo a correnti eterodosse del pensiero cristiano antico, molto diverse tra loro, benché si potesse attribuire loro l'intento comune di salvaguardare [...] fa dire "che il Figlio è carne, cioè uomo, cioè Gesù; e il Padre, invece, lo Spirito, cioè Dio, cioè Cristo" e che dunque Filius sic quidem patitur, Pater vero compatitur (da notare, che in queste conclusioni di natura cristologica, il monarchianismo ...
Leggi Tutto
Grammatico, certamente greco e del sec. IV, forse cristiano; tradusse dalla sua lingua per l'apprendimento del latino un testo grammaticale sostanzialmente basato su Cominiano, che fiorì intorno al 300, [...] e quindi molto vicino ai luoghi cominianei di Carisio e all'anonimo Bobbiense, parzialmente anche a Diomede: ai quali, presi insieme, poco aggiunge di nuovo; considerati invece ad uno ad uno offre materia ...
Leggi Tutto
OSPIZIO (xenodochīum, hospitium; fr. maladrerie)
Pier Silverio LEICHT
Bruno Maria APOLLONJ
Nel periodo cristiano dell'impero sorsero case destinate al soccorso degli orfani, dei poveri o dei pellegrini. [...] Tali sono gli orfanotrofî, gli ptocotrofî, i senodochi, dei quali parla il Codice giustinianeo; istituti pii verso i quali si esercitava la liberalità dei privati, così che l'imperatore esonerò dalla formalità ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] ). Molte consultazioni, conservate negli archivi, comprendono decine di domande.
La divinazione in Siria e Palestina
di Cristiano Grottanelli
Gli interventi magici
Attività magiche sono presenti in Siria e Palestina durante l'intera storia di questa ...
Leggi Tutto
anglo-europeo
agg. Relativo alle relazioni tra l’Inghilterra e i Paesi europei.
• Cristiano Ronaldo mette la freccia e se ne torna subito in Portogallo. Il suo Europeo è durato lo spazio di un pronostico, [...] ovviamente e puntualmente sbagliato. Eppure sembrava l’anno buono, con un Ronaldo tirato a lucido e reduce dal doppio trionfo anglo-europeo con il Manchester United. (C. C., Unità, 21 giugno 2008, p. 22, ...
Leggi Tutto
Linea minore della casa di Holstein, fondata nel 1544 dal fratello minore di re Cristiano III di Danimarca, Adolfo I (1526-1586). Imparentatasi ripetute volte con la casa reale di Svezia da quando nel [...] Federico IV (1671-1702), salì sul trono di Russia nel 1762 con Carlo Pietro Ulrico (Pietro III), e il minore, fondato da Cristiano Augusto (1673-1726), conservò la corona di Svezia dal 1751 al 1818, e il ducato e granducato di Oldemburgo dal 1777 al ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] ufficiale odierna: Sacro militare ordine Gerosolimitano di Malta). L'ordine ebbe origine nel secolo XI da un ospizio per l'assistenza ai pellegrini istituito dagli Amalfitani a Gerusalemme. Dopo che i ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...