Compositore e famosissimo sonatore di viola da gamba. Figlio di quel Cristiano Ferdinando, gambista e violoncellista della cappella di corte di Köthen, per il quale sembra siano state scritte le Suites [...] della regina Carlotta, con la retribuzione di duecento sterline all'anno. Nel 1762 si associò, sempre a Londra, a Giovanni Cristiano Bach per la organizzazione e direzione di concerti che continuarono a essere dati, in varie sedi, sino alla morte del ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] dal primo», e il secondo Dio stesso che «esegue ciò che il primo Dio gli ordina»; e 11,815, in cui viene affermato che «Cristo è la causa della salvezza, mentre la salvezza di ciò che esiste è il suo effetto, allo stesso modo in cui il Padre è la ...
Leggi Tutto
Divinazione in base a segni naturali o artificiali sul terreno. Tra gli Arabi e nel Medioevo cristiano si segnavano punti, a caso, sulla sabbia: la figura risultante dal loro collegamento mediante linee [...] conteneva il presagio ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Salvador (San Salvador 1925 - ivi 1990). Fondatore (1960) e leader del Partido demócrata cristiano (PDC), fu presidente della repubblica dal 1980 al 1982 e dal 1984 al 1989, in un periodo [...] di acuta guerra civile ...
Leggi Tutto
Musicologo francese (Marsiglia 1866 - Altacomba 1933). Benedettino (dal 1889), si dedicò allo studio del canto liturgico cristiano, specialmente di quello delle chiese orientali. Pubblicazioni principali: [...] Mélodies liturgiques syriennes et chaldéennes (2 voll., 1925, 1928) e Études sur le rythme grégorien (1926) ...
Leggi Tutto
Sorella (Londra 1751 - Celle, Hannover, 1775) di Giorgio III di Inghilterra, sposò nel 1766 il cugino Cristiano VII. Dissoluta e corrotta, fu protettrice e poi (1770) amante dell'ambizioso ministro J. [...] F. Struensee: con lui travolta dall'indignazione pubblica (1772), venne espulsa, e il matrimonio annullato. Morì in esilio ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] testimonia – vale a dire di passi dell’Antico Testamento con relativi commenti – Eusebio si propone di dimostrare che Gesù è il Cristo e che i profeti hanno annunciato la ‘vocazione delle nazioni’ e il ‘rifiuto dei giudei’. Il libro I è dedicato agli ...
Leggi Tutto
Sociologo (Bath 1810 - Bisham Abbey 1892); attratto dalle idee dei socialisti utopisti francesi e del socialismo cristiano, difese il diritto di sciopero e fu il principale esponente del movimento cooperativistico [...] inglese, contribuendo efficacemente a ispirare la legislazione in materia: promosse soprattutto cooperative di consumo (fondò la prima cooperativa di Londra), finanziando però anche esperimenti di cooperative ...
Leggi Tutto
Poeta greco (n. Nauplia 1925 - m. 1991). Le problematiche, pressoché sconosciute in Grecia, d'un esistenzialismo cristiano ortodosso marcato dai tormenti e dalle sconfitte sono il soggetto ricorrente dei [...] suoi componimenti epigrammatici, o più distesamente narrativi: ῾Η ἐπιστροϕὴ τοῦ Χριστοῦ ("Il ritorno di Cristo", 1954); Πενϑήματα ("Lutti", 1969); ᾿Απόγονος τῆς νῦχτας ("Discendente della notte", 1978); ᾿Ερυϑογράϕος ("Miniaturista", 1988). ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] decennio; piuttosto, questi movimenti fanno uso, sì, di un vocabolario e di categorie che appartengono al lessico cristiano, ebraico o musulmano, ma lo riorganizzano all'interno di un sistema di significati direttamente strutturato dai rapporti di ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...