RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] , La nostra religione, Roma 1910; G. Bonomelli, Religione sì, Chiesa no, ivi 1912; G. Faraoni, La religione di Gesù Cristo, Firenze 1934.
Filosofia. - Il concetto che è a fondamento di tutte le religioni, e da cui derivano tutte le determinazioni ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] S. Mena è testimone il grandissimo numero di ampolle (v. vol. i, s. v. ampolla) trovato in tutto il mondo cristiano.
Decorate con l'immagine tipica del santo orante fra due cammelli, probabilmente copiata da un rilievo marmoreo fissato alla tomba del ...
Leggi Tutto
(ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline [...] (sede universitaria dal 1583) e turistico.
Il nome deriva dal gaelico Dun - eideann (altura fortificata di Eidin). Un insediamento cristiano esisteva in antico presso la chiesa di St. Giles, ma il nucleo urbano primitivo sorse lungo le falde del ...
Leggi Tutto
Nativo probabilmente di questa città, educato nel famoso Didaskaleion cristiano, aveva fondato in patria una scuola di filosofia (aristotelica). Nel 264, essendo in Palestina, fu trattenuto a Cesarea dal [...] vescovo Teotecno; cinque anni dopo, mentre si recava al sinodo radunato in Antiochia per giudicare Paolo di Samosata, fu eletto vescovo, al posto del defunto amico suo Eusebio, dai fedeli di Laodicea, ...
Leggi Tutto
Unione democratici per l'Europa (UDEUR)
Unione democratici per l’Europa
(UDEUR) Partito politico italiano, di ispirazione cristiano-democratica, attivo dal 1999 al 2010. Erede dell’Unione democratica [...] per la Repubblica di F. Cossiga, l’UDEUR fu fondata nel 1999 da C. Mastella. Dopo aver aderito nel 2000 alla coalizione di centrosinistra, nel 2005 il partito prese il nome di Alleanza popolare-UDEUR. ...
Leggi Tutto
iniquo
Domenico Consoli
Aggettivo, con valore di " ingiusto ", " non conforme alla legge ", e in contesti del linguaggio cristiano " contrario alla legge divina ", " empio ". Il termine ricorre in Cv [...] IV XI 12 Nostro Segnore inique le chiamò, ed è collegato al tema della ‛ iniquitade ' (v.) inerente alle ricchezze (cfr. Luc. 16, 9 " Facite vobis amicos de mamona iniquitatis ", subito dopo tradotto Fatevi ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Roma 1896 - ivi 1983); professore universitario dal 1938, ha insegnato (1949-66) storia medievale a Roma. Dal 1951 è stato presidente dell'Istituto storico italiano per il Medioevo; ha [...] riforma gregoriana e delle correnti ereticali. Opere principali: Il tramonto della potenza sveva in Italia (1936); Gregorio VII (1942); Medioevo cristiano (1951); Civiltà medievale al tramonto (1971); Dante profeta. Tra la storia e l'eterno (1983). ...
Leggi Tutto
Antifascista italiana (Bologna 1907 - Cercina, Sesto Fiorentino, 1944), nel 1940 fu tra i fondatori del movimento (poi partito) cristiano-sociale. Dopo l'8 sett. 1943 svolse a Firenze azione politica e [...] partigiana. Arrestata dai Tedeschi, fu torturata e uccisa. Medaglia d'oro alla memoria ...
Leggi Tutto
Riformatore sociale (Nottingham 1829 - Londra 1912); metodista wesleyano, si propose di svolgere una vasta azione sociale in senso cristiano attraverso un'organizzazione di tipo militare: l'Esercito della [...] Salvezza, da lui fondato con la fattiva collaborazione della moglie Caterina Mumford (m. 1890) e dei suoi figli. Fra le altre opere scrisse (in collaborazione con W. T. Stead) In darkest England and the ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (1058) a opera di Gerardo conte di Galeria, dai cardinali, riuniti a Siena, è eletto Niccolò II, cui Leone di Benedetto cristiano apre le porte di Roma. Egli conclude la pace coi Normanni e nel sinodo lateranense del 1059 emana il famoso decreto sull ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...