Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] grande nostalgia per la sua terra anche perché aveva lasciato a Cabras, nel suo paese natale, la mamma Costanza, il fratello Cristiano e la sua famiglia, la sua madre d’anima zia Annetta e tanti amici che amava rincontrare ogni volta che tornava.Il ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] ’opera poetica il cui autore è stato sempre, durante tutto il suo racconto, una “terza parte” equilibrata fra l’esercito cristiano e quello saraceno, mai coinvolto nella guerra fratricida fra Medio Oriente e Occidente nel parteggiare per una parte a ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] ) Dio’; datato all’età severiana (II-III secolo d. C.), è un pionieristico insulto blasfemo nei confronti di un cristiano. Inoltre tra i primi testi della storia della lingua italiana ci sono le ingiurie scritte nell'iscrizione della basilica romana ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] , ipermercati e amenità internazionale. In particolare sono conosciuti i Tivoli Gardens di Copenaghen. Furono creati nel 1843 dal re Cristiano VIII col nome “Tivoli & Vauxhall”, dai Vauxhall Gardens di Londra e dai Jardin de Tivoli di Parigi (ancora ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] dalla giambografia greca arcaica, viene formulato dal poeta contro Mevio nel decimo Epodo. Infine, nel periodo tardo antico un autore cristiano come Gregorio di Nazianzo (IV d. C.) in un epigramma (AP VIII 210) nel quale compiange la sorte per mare ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] metodologica. Si afferma nell’arco del Trecento, grazie ad artisti come Giotto e Ambrogio Lorenzetti, una nuova immagine dell’amore cristiano, l’icona della Carità, che assume la forma di un corpo di donna nuda, sensuale e spirituale, coperto da un ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] sensi contribuiscono al dinamismo dello slancio spirituale.E del resto Boccaccio sa bene che sulla risurrezione di Cristo si fonda il dogma cristiano della resurrezione della carne, tanto più che sulla sua scrivania accanto alle pergamene in cui sta ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] figlio di Ulieno, sovrano d’Algeri: nel corso del romanzo è protagonista, insieme ad Agramante, dell’attacco all’impero cristiano di Carlo Magno; nella campagna di Francia si distingue in particolare per il grande valore mostrato nella prima fase del ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] trova un prete circondato da giovani partecipanti. La parte variabile del template non solo richiama il contesto cristiano-cattolico, immediatamente riconoscibile per i lettori manzoniani di base, ma si concentra anche sul contrasto semantico bravi ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] 2022.Immagine: Il cosiddetto graffito di Alessameno, al museo sul colle Palatino a Roma, graffito pagano del secondo secolo che ritrae un uomo che adora un asino crocifisso, presumibile presa in giro di un soldato cristiano, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...
Chi professa la religione cristiana. Il nome non fu adottato dagli stessi seguaci di Cristo, che nel Nuovo Testamento si chiamano "fedeli, eletti, santi", e anche nei testi patristici più antichi il termine ricorre piuttosto raramente; negli...
cristiano
Lucia Onder
" Di Cristo ": l'aggettivo è riferito a fede (Pd XII 56) e a sentenza (Cv IV XV 9), che sono legate o riguardano la dottrina di Cristo. È indetto di popolo " che professa il cristianesimo ", in Pd XXVII 48 e, in contesto...