• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Lingua [1]

La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità

Lingua italiana (2023)

La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] metodologica. Si afferma nell’arco del Trecento, grazie ad artisti come Giotto e Ambrogio Lorenzetti, una nuova immagine dell’amore cristiano, l’icona della Carità, che assume la forma di un corpo di donna nuda, sensuale e spirituale, coperto da un ... Leggi Tutto

Corpo

Lingua italiana (2023)

Corpo Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] sensi contribuiscono al dinamismo dello slancio spirituale.E del resto Boccaccio sa bene che sulla risurrezione di Cristo si fonda il dogma cristiano della resurrezione della carne, tanto più che sulla sua scrivania accanto alle pergamene in cui sta ... Leggi Tutto

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte (e i suoi derivati)

Lingua italiana (2023)

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: <i>Rodomonte</i> (e i suoi derivati) Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] figlio di Ulieno, sovrano d’Algeri: nel corso del romanzo è protagonista, insieme ad Agramante, dell’attacco all’impero cristiano di Carlo Magno; nella campagna di Francia si distingue in particolare per il grande valore mostrato nella prima fase del ... Leggi Tutto

“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il gr

Lingua italiana (2023)

“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il gr “Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] trova un prete circondato da giovani partecipanti. La parte variabile del template non solo richiama il contesto cristiano-cattolico, immediatamente riconoscibile per i lettori manzoniani di base, ma si concentra anche sul contrasto semantico bravi ... Leggi Tutto

L’irriverente sacralità della bestemmia

Lingua italiana (2022)

L’irriverente sacralità della bestemmia A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] 2022.Immagine: Il cosiddetto graffito di Alessameno, al museo sul colle Palatino a Roma, graffito pagano del secondo secolo che ritrae un uomo che adora un asino crocifisso, presumibile presa in giro di un soldato cristiano, via Wikimedia Commons ... Leggi Tutto

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione

Lingua italiana (2019)

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione «Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] ».È qui che delinea il suo «neocristianesimo a sfondo disattivistico e copulatorio», un’utopia ateleologica ed erotica, un Paradiso “cristiano”, ecumenico certo, per gli operai, per gli ultimi (quasi anticipando un film di Elio Petri del 1971 col ... Leggi Tutto

La parola verticale. L'italiano degli autori - La parola orcinusa

Lingua italiana (2019)

Nessuno ha compendiato i valori tematici di Horcynus Orca più efficacemente di Cristiano Spila: «L’apocalissi, la distruzione di un mondo e la morte dei valori umani e socio-economici precedenti al secondo [...] conflitto mondiale, è il fatto centrale di ... Leggi Tutto

La signora Rossi e il calcio parlato in tv

Lingua italiana (2018)

In Portogallo-Marocco, sfida per la fase a gironi dei mondiali di calcio di Russia 2018, Cristiano Ronaldo si appresta a battere un calcio di punizione «da posizione molto interessante», ovvero appena [...] fuori dell’area di rigore: «È la sua zolla», pre ... Leggi Tutto

Risultati e punteggi di Parole con chi vuoi

Lingua italiana (2017)

1. A. 1 punto; B. 3 punti; Risultati e punteggi di Parole con chi vuoi 0 punti 1 punto alla A. Nonostante sia perlopiù inventata e volutamente confusa. È vero che pasqua arriva al latino cristiano păscha(m) [...] (e paschăle(m)) dal greco páscha. Ma è altrettanto evidente che il termine originar ... Leggi Tutto

Undici settembre e islamofascismo

Lingua italiana (2006)

Undici settembre Estate caldissima, graticolata sul fuoco di una contrapposizione sempre più fervida tra Occidente cristiano e Medio Oriente musulmano. Tra Hezbollah e Israele, in verità, lo scontro si [...] presenta come il nuovo capitolo di una lunga st ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
cristiano
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...
cristère
cristere cristère (o cristèro; anche cristèo) s. m. – Varianti ant. o region. di clistere.
Leggi Tutto
Enciclopedia
cristiano
Chi professa la religione cristiana. Il nome non fu adottato dagli stessi seguaci di Cristo, che nel Nuovo Testamento si chiamano "fedeli, eletti, santi", e anche nei testi patristici più antichi il termine ricorre piuttosto raramente; negli...
cristiano
cristiano Lucia Onder " Di Cristo ": l'aggettivo è riferito a fede (Pd XII 56) e a sentenza (Cv IV XV 9), che sono legate o riguardano la dottrina di Cristo. È indetto di popolo " che professa il cristianesimo ", in Pd XXVII 48 e, in contesto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali