CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] trad. it. fig. 30), è posto al di sotto dei piedi di Cristo in trono (de Franciscis, 1959) -, nonché la miniatura di un ottateuco ).Il passaggio di questa iconografia dal mondo pagano a quello cristiano va imputato al ricordato Sal. 104 [103], 2, ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] b. le tombe dei martiri. Come attesta il Lib. Pont. (I, p. 176ss.), Costantino commissionò un b. per la tomba di Cristo a Gerusalemme e uno per quella di s. Pietro a Roma. Il primo doveva essere poligonale, così come lo rappresentano numerose ampolle ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] talune carpet pages, per es. nel Libro di Durrow, può essere considerata un riferimento intenzionale alla croce come tema cristiano; le pagine 'a tappeto' possono essere dunque interpretate come pagine a croce o a croci multiple (Stevenson, 1982, p ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] era stata trasferita qui, al centro di A., tra il teatro e il foro, dall'angolo sudorientale della città, cioè dal quartiere cristiano dell'Auture. Qui erano dislocate sei o sette chiese tra le quali quella di Notre-Dame-la-Major (consacrata nel 453 ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] del Duomo), con sei cammei di vetro a due colori, e della Croce detta di Desiderio a Brescia (Civ. Mus. Cristiano), con duecentododici pietre, tra cui cinquantotto g. con diciannove imitazioni altomedievali in vetro. È da rilevare che il vetro veniva ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...]
Il 1° dicembre 1557 il pittore veronese Sebastiano Vini fu convocato da Pagni per far da testimone a un atto riguardante Cristiano Pagni, allora anche preposto della chiesa di S. Maria a Sabbioneta (Id., 2009, p. 428 n. 32). Una collaborazione tra i ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] , pp. 56, 78, 122 s.; Contributo a Borrani (catal.), a cura di D. Durbé - P. Dini, Roma 1981, pp. 20-23; G. Matteucci, Cristiano Banti, Firenze 1982, pp. 39, 43, 47, 65, 71, 156, 188; A. Marabottini, Lega e la scuola di Piagentina, Roma 1984, pp. 162 ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] In quell'anno firmò e datò l'ancona in pietra scolpita e dipinta per la pieve di S. Maria Immacolata di Avio con Cristo morto tra Maria e Giovanni e i simboli della Passione, dove appaiono evidenti i legami con il Rinascimento veronese e la fedeltà a ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis)
C. Bertelli
Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] di notevole importanza, ammessa al consiglio anfizionico accanto ad Atene e a Delfi. Fioriva ancora sulla prima età dell'impero cristiano malgrado alcuni terremoti del IV sec.; il suo vescovo intervenne al Concilio di Nicea e il vescovo di N., fu ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (Σούτριον, Sutrium)
G. Cressedi
Antico centro su un'altura pianeggiante (m 291) fra i due torrenti Promonte e Rotoli, nel Lazio settentrionale. Fu espugnata dai [...] . Per la vicinanza con le tombe etrusche vi si è voluto riconoscere una sepoltura, poi adattata al culto cristiano, ma questa è assolutamente differente dalle sepolture circostanti, come non sembra possibile che sia sorta come chiesa cristiana ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...