Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] romano e occupata dai Vandali, la città risorse per il rifluire di elementi romani dall'Africa invasa, diventò un importante centro cristiano e intorno ai resti di S. Agostino, sepolti e difesi in C., parve ancora agitarsi un palpito di vita romana ...
Leggi Tutto
BOSELLO, Domenico
Gino Barioli
Di famiglia di pittori, nacque a Venezia nel 1755. Già nel 1765 era nella fabbrica di porcellane del Cozzi, dove F. Parolin poté notare le sue felici disposizioni al disegno [...] sono: il grande gruppo di biscuit detto delle Tre virtù e il piccolo Ritratto del curato delle Nove, don Cristiano Antonio Sambugario, in porcellana su base policromata, modellato con forte accento di verità nel 1799 (ambedue conservati nei civici ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] , in Orientamenti, cit., pp. 223-245.
71 G. Della Longa, L’adeguamento delle chiese e l’illuminazione artificiale, in L’edificio cristiano. Architettura e liturgia, a cura di V. Sanson, Padova 2004, pp. 117 segg.
72 A. Niero, Il card. Roncalli e l ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] e le arti liberali; l'Antico Testamento da Abramo ai profeti; la relazione del Nuovo Testamento con l'Antico; gli antenati di Cristo, le storie evangeliche e gli Atti degli Apostoli; le virtù e i vizi; la Chiesa e la società cristiana; l'anticristo ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] età degli Antonini, firma su statua, M. Squarciapino, op. cit. in bibl., p. 14, n. 16-20).
Fortunatianus (ex oficina, Tagaste, cristiano, C.I.L., viii, 5176).
T. Grac(inius?) Trophimus (cir. Brunn, op. cit. in bibl., i, p. 427).
Ingenuus (Roma, firme ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] brani conservati nelle absidiole laterali, con due scene di coronatio quasi immuni da restauri, in cui appare il busto nimbato di Cristo tra i ss. Cosma e Damiano a sinistra, Severo e, forse, Apollinare a destra. Altri resti di decorazione musiva si ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] nel 1409 sui resti del castrum vetus.Il complesso episcopale fu edificato a N-E dell'antico foro e il nucleo cristiano si installò nella fila delle tabernae prospicienti la piazza. In una prima fase, la superficie di tre tabernae fu adattata alle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] di Madara; lo sciamanismo era ampiamente diffuso e ha lasciato tracce nel folklore e nelle arti. Il culto cristiano comportò significativi mutamenti nella vita spirituale, tuttavia le tracce del paganesimo presenti in esso determinarono significative ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] . Solo all'inizio del sec. 13° il vescovo Gombau de Camporrells diede l'avvio a un edificio destinato al culto cristiano, commissionato all'architetto Pierre de Coma; il 20 luglio 1203 fu posta la prima pietra della chiesa, consacrata nel 1278 ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] Sisifo, Tantalo, le Danaidi), una scena agreste ed una scena di sacrificio.
Di particolare interesse è la fronte di un sarcofago cristiano databile forse in età costantiniana, che per varie ragioni è un unicum nel suo genere. È divisa in due campi da ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...