• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1605 risultati
Tutti i risultati [5612]
Biografie [1605]
Storia [1062]
Religioni [984]
Arti visive [723]
Archeologia [416]
Letteratura [384]
Geografia [217]
Storia delle religioni [233]
Filosofia [235]
Diritto [212]

Abū Qurra, Ṭāwdūrūs

Enciclopedia on line

Vescovo melchita di Ḥarrān in Mesopotamia (n. Edessa 740 circa - m. 820 d. C.). Discepolo di S. Giovanni Damasceno, polemizzò con numerosi opuscoli in greco e in arabo contro i dogmi dell'islamismo, difese [...] il culto delle immagini e in genere le dottrine cattoliche. Fu forse il primo scrittore cristiano a usare l'arabo in materia religiosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DAMASCENO – MESOPOTAMIA – ISLAMISMO – ḤARRĀN – ARABO

Lutero e il luteranesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lutero e il luteranesimo Paolo Ricca La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età [...] – «la fede è operaia» diceva Lutero – ma per aiutare il prossimo, non per salvare chi le compie); centralità di Gesù Cristo nella vita del cristiano (solus Christus: è lui l’unico mediatore tra Dio e l’uomo, e quindi l’unico nome che la fede invoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – RIVOLTA DEI CONTADINI – DIETRICH BONHOEFFER – RIFORMA PROTESTANTE – OCCIDENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lutero e il luteranesimo (4)
Mostra Tutti

González, Fernán, conte di Castiglia

Enciclopedia on line

González, Fernán, conte di Castiglia Signore di Castiglia (m. Burgos 970), figlio del conte Gonzalo, era già conte di Burgos nel 923; combatté vittoriosamente contro i musulmani, a volte alleato con Ramiro II di León, dal quale aveva ottenuto [...] l'indipendenza della Castiglia, prima vassalla. La sua attività guerriera lo rese simbolo dell'eroismo cristiano e castigliano, e perciò fu spesso celebrato dalla poesia e dalla leggenda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAMIRO II DI LEÓN – CASTIGLIANO – MUSULMANI – BURGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su González, Fernán, conte di Castiglia (1)
Mostra Tutti

Mancini, Italo

Enciclopedia on line

Filosofo e teologo italiano (Urbino 1925 - ivi 1993); sacerdote dal 1949, insegnò filosofia della religione all'univ. Cattolica e in quella di Urbino. A lui si deve la conoscenza in Italia di alcuni importanti [...] esponenti della teologia protestante contemporanea (K. Barth, R. Bultmann e D. Bonhoeffer). Il suo pensiero cristiano fu aperto al dialogo con la ragione, con la storia, con gli sviluppi sociali e politici. Fra le opere: Dietrich Bonhoeffer (1969); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIETRICH BONHOEFFER – NOVECENTO – TEOLOGIA – URBINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Italo (1)
Mostra Tutti

Goes, Albrecht

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Langenbeutingen, Heilbronn, 1908 - Stoccarda 2000). Discendente da una famiglia di ecclesiastici ed egli stesso pastore evangelico, legato alla tradizione della poesia sveva, predilesse, [...] narrativa e nella saggistica, la forma breve in cui affrontò le tematiche più attuali facendosi fautore di un umanesimo cristiano. Si ricordano tra le sue raccolte liriche: Der Hirte (1934), Heimat ist gut (1935), Der Nachbar (1940), Lichtschatten du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – HEILBRONN

GIOVANNI PAOLO II, BEATO

Enciclopedia dei Papi (2007)

Giovanni Paolo II, beato Massimo Bray Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Al centro delle sue prime riflessioni e dei primi atti ufficiali c'è il richiamo continuo all'esperienza e alla vita di Cristo: l'augurio è quello di un'accoglienza, in tutto il mondo, del suo esempio. Le parole che pronuncerà nell'omelia tenuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI MARIA GRIGNION DE MONTFORT – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGI DELLA LIBERAZIONE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – FECONDAZIONE ETEROLOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PAOLO II, BEATO (9)
Mostra Tutti

Domenico di Guzmán, san

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Domenico di Guzmán, san Raffaele Savigni Il fondatore dell'ordine dei domenicani, detti predicatori Lo spagnolo Domenico di Guzmán, nel 12° secolo, raccolse intorno a sé un gruppo di preti poveri ma [...] istruiti, capaci di spiegare la parola di Dio e la dottrina cristiana e pronti a imitare la vita in povertà di Cristo e degli Apostoli, potevano replicare in modo convincente alle loro critiche. Negli anni successivi fondò una comunità di preti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI DI SAN FRANCESCO – REGOLA DI SANT'AGOSTINO – ORDINE DEI DOMENICANI – GIORDANO DI SASSONIA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domenico di Guzmán, san (3)
Mostra Tutti

Fabbri, Diego

Enciclopedia on line

Fabbri, Diego Drammaturgo italiano (Forlì 1911 - Riccione 1980). Condirettore (dal 1948), poi direttore della Fiera letteraria, dal 1977 diresse Il dramma. Ha scritto per il teatro lavori di ispirazione religiosa, prospettanti [...] casi e problemi di una società in contrasto, spesso anche nelle sue componenti cattoliche, con l'universalità del verbo cristiano (Il seduttore, 1951; Processo di famiglia, 1953; Processo a Gesù, 1955; La bugiarda, 1956; Veglia d'armi, 1956; Delirio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIERA LETTERARIA – RICCIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabbri, Diego (3)
Mostra Tutti

Asín Palacios, Miguel

Enciclopedia on line

Arabista (Saragozza 1871 - San Sebastiano 1944), prof. all'univ. di Madrid. Pubblicò importanti opere sulla filosofia, teologia e mistica musulmana specie d'occidente (Abenmasarra y su escuela, 1914; Aben [...] Házam de Córdoba y su historia crítica de las ideas religiosas, 1927-32; La espiritualidad de Algazel y su sentido cristiano, 1934-41). Destò particolare risonanza il suo libro sulla Escatología musulmana en la Divina Comedia (1919; 2a ediz. 1943), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESCATOLOGÍA – SARAGOZZA – MUSULMANI – TEOLOGIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asín Palacios, Miguel (3)
Mostra Tutti

Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia

Enciclopedia on line

Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò presto in contrasto con il cancelliere [...] O. von Bismarck, che fu costretto alle dimissioni (1890). Influenzato dalle idee del socialismo "cristiano", fu favorevole a una più ampia legislazione sul lavoro, ma assunse una linea conservatrice a fronte della crescita del Partito socialista. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CONTROASSICURAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRIPLICE INTESA – GRAN BRETAGNA – FEDERICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 161
Vocabolario
cristiano
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...
cristère
cristere cristère (o cristèro; anche cristèo) s. m. – Varianti ant. o region. di clistere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali