CRISTINAdiFrancia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re diFrancia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] sposerà la nipote Maria Ludovica, primogenita diCristina. Infine i due principi si impegnano ad entrare al servizio del re diFrancia: Tommaso al comando di un esercito franco-sabaudo.
Se il successo della guerra civile di C. contro i cognati non fu ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e diCristinadi Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] che la stessa politica clientelare e discriminatoria diCristina aveva contribuito a rinfocolare.
Nel Consiglio ducale corsa ai ripari ottenendo prontamente l'aiuto di Berna e di Zurigo mentre la Francia s'era interposta ancora una volta per sopire ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II diFrancia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] vecchie regole del gioco. Il matrimonio fra l'erede Vittorio Amedeo e CristinadiFrancia, figlia di Enrico IV (10 febbr. 1619), rese evidente in quale direzione il duca di Savoia intendeva muoversi, tanto più in coincidenza con i vasti disegni da ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Boll. stor-bibl. subalpino, XLII (1940), p. 18;R. Quazza, Tommaso di Savoia-Carignano nelle campagne di Fiandra e diFrancia..., Torino 1941, p. 273;G. Datta-De Albertis, CristinadiFrancia…, Torino 1943, pp. 259, 333;R. De Mattei, La dignità della ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] governo sabaudo intervenne a più riprese sul B. perché modificasse la non gradita versione di taluni avvenimenti che avevano avuto per protagonisti la reggente CristinadiFrancia e Carlo Emanuele II. Il B. seppe abilmente mercanteggiare e il governo ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] corte femminile, guidata come governante da Louise-Christine Du Mas de Castellane d’Allemagne (1607 ca.-1686), dame d’atour diCristinadiFrancia dal 1642 al 1663. Il 12 maggio 1673 Carlo Emanuele II emanò le Istruzioni e regole che [...] si debbino ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] Carlo Emanuele II. Quest’ultimo, sebbene duca dal 1638, era ancora sotto la tutela politica della madre, la reggente CristinadiFrancia, che volendo conoscere di persona M. e valutarla come possibile nuora, la invitò a Torino. Nel 1659 la duchessa ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] 1645, come si apprende da una lettera dell'abate V. Scaglia a "madama reale" CristinadiFrancia, il M. si trovava ancora a Parigi (Ademollo, 1884, p. 14), ma nel maggio-giugno di quell'anno aveva fatto già ritorno a Roma (Fabris, p. 495).
Al rientro ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] disegno sarebbe stato un legame dinastico da realizzare con le nozze fra l’erede al trono sabaudo, Vittorio Amedeo, e CristinadiFrancia, sorella del re Luigi XIII. Nelle trattative per definire i termini dell’alleanza tra i Savoia e i Borbone ruolo ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] e a Torino i panegirici L’esorcismo e La fenice, quest’ultimo per la nascita di Francesco Giacinto, primogenito di Vittorio Amedeo I e diCristinadiFrancia (per l’evento curò anche gli apparati festivi).
Nel 1633 divenne concionator della duchessa ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....