Uomo di stato svedese, nato il 4 febbraio 1620, morto il 25 maggio 1667. Figlio del barone Karl Bonde, che era stato membro del Consiglio del regno (Riksråd), governatore e braccio destro del re Gustavo [...] II Adolfo nel campo della ricostruzione economica, pervenne assai presto a posti elevati nell'amministrazione del suo . Forte delle esperienze fatte durante il regno della regina Cristina, la cui prodigalità aveva minacciato di dare interamente fondo ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 26 giugno 1631 e morì a Praga il 18 agosto 1696. Fu valentissimo cembalista, organista e compositore geniale e di grande fama, tanto nella musica di chiesa quanto nella strumentale. Lasciò [...] corte. Nel 1658 è in Italia e forse a Roma presso la regina Cristina di Svezia, che lo conduce, nel 1660, a Stralsunda, a Stoccolma, Giovanni Kuhnau, che accolse in casa ed erudì in ogni campo dell'arte.
Dell'A. sono state studiate, sinora, alcune ...
Leggi Tutto
SALMASIO, Claudio (Claude Saumaise)
Erudito, nato a Semur-en-Auxois (Borgogna), il 15 aprile 1588, morto a Spa il 3 settembre 1653. Il padre, Benigno, era consigliere al parlamento e incline a novità [...] . L'avere sostenuto Carlo I d'Inghilterra gli procurò un invito da Cristina di Svezia, ma il S. rimase poco alla sua corte (1650-51 di Tertulliano, Parigi 1622) e di dottrine politiche: nel qual campo è l'opera sua più nota, Defensio regia pro Carolo ...
Leggi Tutto
Storiografo, nato a Ferrara nel 1582, da famiglia oriunda di Iesi, studiò leggi, ma ancora giovanissimo preferì ai libri legali le armi, che tuttavia non gli diedero la desiderata fortuna; onde passò ad [...] Amedeo I, e poi presso la vedova di lui, madama Cristina. Da ultimo prese dimora a Venezia, dedicandosi alle lettere, che di Alessandro Zilioli, che giunge fino al 1650. In questo campo gli giovò la vasta esperienza delle cose militari e politiche, la ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo di origine francese, nato a Foix nel 1775. Dopo aver combattuto in patria contro la Rivoluzione, emigrò in Spagna, ove ottenne di far parte dell'esercito; e in Spagna visse quasi tutta [...] alle proprie idee assolutiste. Nominato maresciallo di campo durante la resistenza opposta dal paese all'esercito (dicembre 1832), riparò in Francia. Scoppiata poi la guerra fra Maria Cristina e Don Carlos, tentò di correre in aiuto di quest'ultimo. ...
Leggi Tutto
Diplomatico e storico svedese, figlio di Didrik Anders Gillis, uomo di stato svedese, nato a Stoccolma il 15 marzo 1850. Compiuti gli studî, fu nominato, dopo aver ricoperto varie cariche, ambasciatore [...] del sec. XVII. Per le due opere sulla regina Cristina egli poté valersi moltissimo degli archivî italiani; da Leone XIII impresso tracce durevoli nella diplomazia del suo paese e nel campo degli studî storici svedesi. Presentemente vive a Roma, ...
Leggi Tutto
Argentina
Stato dell’America Meridionale, Repubblica federale con capitale Buenos Aires.
La fase precolombiana
Varie popolazioni amerindie vivevano nel territorio argentino prima della colonizzazione [...] la creazione del Mercosur. I successi di Menem in campo finanziario lo spinsero verso una riforma costituzionale per rimuovere candidata del partito peronista si presentò la moglie di Néstor, Cristina Fernández de Kirchner, eletta al primo turno. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] credette ingenuamente di aver sgombrato il campo da ogni equivoco sulla questione del pp. 709, 718, 721, 724, 741 ss.; Anonimo, Istoria degli intrighi galanti della regina Cristina di Svezia, a cura di B. Odier - G. Morelli, Roma 1979, pp. 8, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] significato dare atto alla Francia della sua superiorità in campo militare sia perché non erano del tutto svanite pietà (ultima opera rappresentata a teatro Barberini in onore di Cristina di Svezia, musica di M. Marazzoli e scenografie del Grimaldi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] capitolo invitò i suoi confratelli a scendere in campo per proclamare contro i ribelli "sanctissimum patrem et acutamente l'agente aragonese a Roma, Garcia Miguel de Ayerbe, priore di S. Cristina, B. XI si trovava a suo agio solo con i domenicani e i ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...