GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] facendo tesoro delle numerose ricerche condotte sul campo e della maturità teorica raggiunta attraverso l’ la città culminò nel volume Milano scritto a quatto mani con Cristina Gozzoli (Bari 1982, nella collana Le città nella storia d’ ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] vanno poi sottaciute le benemerenze acquisite dal pontefice in campo culturale: si pensi alla sua passione di collezionista di manoscritti e libri rari (acquistò nel maggio 1690 la biblioteca di Cristina di Svezia, che versò nella Vaticana, ed ebbe ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto, re di Sardegna
Figlio di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia (Torino 1798 - Oporto 1849). Ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e fu [...] estera l’iniziale amicizia con l’Austria di Metternich, potente alleato nella repressione del movimento liberale, lasciò il campo a un programma di espansionismo territoriale nella pianura padana e nel Lombardo-Veneto proprio a spese dell’Austria ...
Leggi Tutto
Cialdini, Enrico
Militare e uomo politico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892). Studente di medicina a Parma, per aver partecipato ai moti del 1831 fu costretto all’esilio in Francia. Nel 1833 [...] successione al trono dove si schierò a sostegno della reggente Maria Cristina. Si distinse in numerosi episodi di valore e nel 1847 nei combattimenti. Promosso generale (1855) e aiutante di campo del re, nel 1859 coadiuvò Garibaldi nell’organizzare i ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la ruota anteriore ha un diametro di 85 cm, la più piccola del campo. A ogni pedalata avanza di 2,67 m. Van Heste precede il francese a rotta di collo, risale all'Aprica, poi, sul Santa Cristina, passa con 1′25″ di margine e resiste al ritorno finale ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 200 stile libero; nella 4x200 stile libero l'argento fu conquistato da Emanuele Idini, Gleria, Battistelli e Lamberti. In campo femminile Cristina Sossi guadagnò 2 medaglie di bronzo nelle prove dei 400 e 800 stile libero. La squadra contò anche 26 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] anni per la giovane sposa di un cospicuo cittadino olandese, Cristina Emerenzia Imholf, pacifico e idillico dapprima e troncato poi dalla nella continua lor nudità»; rimaneva dopo di lui altro campo più vario, più interessante ed ameno, e questa ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] fine del 14° (Kreytenberg, 1981). S. Jacopo in Campo Corbolini, chiesa fondata nel 1206 e appartenuta prima ai Templari 1993, fig. 18) e con quella proveniente dalla chiesa di S. Cristina a Pisa (Siena, santuario di S. Caterina; Boskovits, in Offner, ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] non durereste fatica a convincervi che giù per le calli e i campi del centro verso Piazza San Marco, sino a Cà Farsetti e poi dei bambini da Sarajevo a Sarajevo, a cura di Maria Cristina Giuntella-Isabella Nardi, Napoli 1998, pp. 229-236.
242 ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] pp. 69-78.
Mondo romano
di Maria Cristina Molinari
Notevoli divergenze esistono tra gli studiosi in organizzato Stato di tutta l'antica America? Di fondamentale importanza in questo campo sono gli studi etnostorici di J.V. Murra (1975, 1978), che ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...