Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] decennio. Ancora, l’aspetto attuale della sede di palazzo Loredan in campo S. Stefano (dove il 21 febbraio 1892 l’Istituto s’era italiani all’esposizione agricola internazionale svoltasi a Vienna (Cristina Zanatta, La «Rivista Euganea» (1856-1859) e ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] , dei centri storici, si passa a una messa fuori campo della città stessa, e a una riscoperta dell’hinterland: è femmine (2010) di Fausto Brizzi; Quando la notte (2011) di Cristina Comencini; Il giorno in più (2011) di Massimo Venier; Il gioiellino ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] de' Buonconti, sul lungarno, accanto alla chiesetta di S. Cristina, dove, il 1º d'aprile, avrebbe avuto luogo il il Maconi fa quello che può per la buona causa, ma nel campo spirituale, mentre in quello temporale non c'è da ottenere nulla, data ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] discuteva le regole d’uso e identificava un tema innovativo nel campo teorico per ridefinire la forma dell’opera. Altra costante la famiglie lontano da Milano e Brusuglio. Nel 1841 morirono Cristina, sposata con C. Baroggi, e Giulia Beccaria, custode ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] ligneo, nel 62 aprì delle stupende terme con ginnasio nel Campo Marzio, dopo l'incendio del 64 ristrutturò il Circo di ambito dell'Arcadia. I membri dell'Accademia, protetta da Cristina di Svezia, si misuravano in gare letterarie da loro definite ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] partito per accompagnare in Spagna la figlia di primo letto Maria Cristina, destinata in moglie a Ferdinando VII, rimasto per la terza il capitale straniero o che un deciso ammodernamento nel campo dell'economia preludesse a nuovi moti politici. A ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] di S. Pietro in Vincoli, di S. Bartolomeo (od. S. Cristina), di S. Margherita, di S. Maria Vergine, di S. pittura a Pisa dalle origini alla 'bella maniera', Pisa 1994; E. Tolaini, Campo Santo di Pisa: progetto e cantiere, RINASA, s. III, 17, 1994, ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] 'Italia, ma anche estremo eroe che, morendo sul campo di battaglia, aveva difeso gli ultimi bagliori dell'idea con tre facce, nella guisa che Dante il dipinge "); nella Santa Cristina Vergine di Gaspare Licco, e ne La Maddalena di Marco Filippo; o ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] Gautier) di George Cukor, Queen Christina (1933; La regina Cristina) e Becky Sharp (1935), ambedue di Rouben Mamoulian, quasi tutta il piccolo schermo non consente riprese di grande profondità di campo, per cui il primo piano e il piano americano ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] essere ripresa da Galileo Galilei nella lettera a Maria Cristina di Lorena, sostenendo che il testo biblico andasse mesi nel carcere dell’Inquisizione, il rifiuto dell’abiura, il rogo in Campo de’ Fiori.
Di fronte a questa scelta, fin dai tempi di ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...