SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] che combatté a Staffarda e Orbassano e fu fatto maresciallo di campo e collare della SS. Annunziata (morto nel 1698); Carlo corte di Francia nel 1642 come inviato della duchessa reggente Cristina, e vinse gli Spagnoli che assediavano Asti. Fu creato ...
Leggi Tutto
LUCCHESI-PALLI
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, che passò nell'isola probabilmente da Lucca, e della quale si hanno notizie sicure soltanto dal sec. XV in poi. Soltanto il 31 luglio 1625, in [...] seguito alle nozze di Fabrizio con Eleonora del Campo e Grimaldi, passò in questa famiglia il principato di Campofranco, che Brasile e in Spagna, dove divenne caro alla regina Maria Cristina al segno che il ministro F. Calomarde credette bene farlo ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI
Giuseppe Pardi
. Fu la principale famigfia di Orvieto, pur non appartenendo alla nobiltà maggiore della città, come i conti di Montemarte, ma alla nobiltà minore arricchita con i commerci [...] animali sovrapposta all'arme comune: tre rastrelli turchini in campo d'oro. Il più energico avversario di Ermanno M il marchese Giovanni Rinaldo, grande scudiere e amante dell'ex-regina Cristina di Svezia. Venuta la regina in possesso di una lettera ...
Leggi Tutto
TORRES TUR E MARTÍNEZ LAPEÑA
Maria Cristina Tullio
Studio di architettura spagnolo, costituito dalla collaborazione professionale di Elías Torres Tur (nato a Ibiza nel 1944) e José Antonio Martínez [...] técnica superior de arquitectura di Barcellona (dal 1969). L'attività di T.T. e M.L. si è imposta in campo nazionale e internazionale nel corso degli anni Ottanta, suscitando notevole interesse per la carica innovativa delle loro opere, per lo più ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO d'AGLIÈ
Armando Tallone
. Nobile famiglia piemontese, ramo dei conti del Canavese, staccatosi col figlio di Ardizzone II (morto prima del 1141) Oberto, che sposò Teodosia di Romagnano. Il [...] Carlo, nonché Filippo, che fu favorito della duchessa di Savoia Cristina di Francia, detta "Madama Reale" per la sua origine di Ottaviano fu Carlo Luigi, gran tesoriere, maresciallo di campo, governatore di Cuneo, che nel 1685 ottenne il privilegio ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Oreste Mattirolo
Botanico, nato a S. Cristina di Pavia il 9 febbraio 1831, morto a Torino il 16 settembre 1898. Direttore (1861) del laboratorio crittogamico di Pavia, poi professore [...] (1879-1883) e finalmente in quella di Torino (1883-1898), fu in Italia uno dei più illuminati innovatori nel campo dello studio dei vegetali.
Lasciò numerose ricerche sui licheni e sul loro ciclo di sviluppo e apprezzatissimi lavori di argomento ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] bilancio e la cancellazione del 10% del debito.
Nel campo della riforma dello Stato, già nel 1676 I. XI tentò suoi ultimi atti fu quello di assicurare un sontuoso funerale alla regina Cristina di Svezia, morta nell'aprile 1689. Poi toccò a lui, dopo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Giunta, Moreto che si sono ricordati, e tanti altri.
Il campo che aveva scelto, l'editoria greca, non aveva avuto a Venezia di Storia della Miniatura, a cura di Melania Ceccanti - Maria Cristina Castelli, Firenze 1992, pp. 229-246. Un graduale in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] ITA
pesi welter maschile
1. Edward Flynn USA
2. Erich Campe GER
3. Bruno Ahlberg FIN
5. Luciano Fabbroni ITA
pesi medi
1. Yana Klochkova UKR
2. Beatrice Caslaru ROM
3. Cristina Teuscher USA
400 m misti femminile
1. Yana Klochkova UKR
...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] svolge a due livelli, quello palese degli scontri militari "in campo aperto" e quello nascosto dei "consigli" nati nel "chiuso" elenco con nomi anche prestigiosi (il re di Polonia, Cristina di Svezia) di fautori di Coronelli. Quanto fa abbisogna ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...