Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] sua discrezione.
Impianti e attrezzature
In Italia le misure massime del campo di gioco sono di 30 m in lunghezza (si misura la vincente. Giusi Malato segnò diversi gol risolutivi e Cristina Consoli realizzò la rete decisiva nella finale vinta dall ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] iniziativa di Leonardo Di Capua, quelli con l'Accademia romana di Cristina di Svezia. Morto Cornelio nel 1684, l'Accademia investigante si la cautela adottata dai Lincei nel delimitare i diversi campi di studio e il tipo di questioni relative alla ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] corporeità" (Roversi, ibid. p. 304). È aperto il campo delle ipotesi relative all'esclusione dell'alpinismo (che è invece rosa di interventi di respiro internazionale: il saggio di Cristina Giorcelli William Carlos Williams: At the Ball Game indaga ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] «secolo del genio», che però si apre tragicamente a Campo dei Fiori, sui bagliori del rogo di Bruno, e volume, rispettivamente a p. 944 e a p. 971.
A p. LXII: Lettera a Madama Cristina di Lorena, in G. Galilei, Opere, cit., vol. V, pp. 316 e 342.
A ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] ’è soprattutto il senso di una città che esce nelle calli e nei campi, getta le maschere e i giochi di ruolo secolari a cui varie tradizioni del Maestro di posta di Ucicky, Brigitte Horney e Cristina Soderbaum. Perfino Corina L. — così Mario Mattoli è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , e la fortuna è un fatto analogo che si verifica nel campo delle azioni umane (II, 4-6). Allo stesso concetto è ’Aristote, sous la direction de Gilbert Romeyer-Dherbey, études réunies par Cristina Viano, Paris, J. Vrin, 1996.
Ross 1923: Ross, William ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] (economo di corte), è rappresentato nella c.d. Bibbia della regina Cristina di Svezia (Roma, BAV, Reg. gr. 1, c. 2v) buyide 'Aḍūd al-Dawla (sec. 10°), che aveva curiosità nel campo dell'astrologia, incaricò il suo maestro al-Ṣūfī di scrivere un'opera ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] può assistere alle rappresentazioni de L’inganno felice, Eduardo e Cristina, La gazza ladra, Matilde di Shabran, Aureliano in Palmira corte Grande della Giudecca, alle Ciovère a S. Giobbe, nei campi delle Furlane a Castello, di S. Margherita e di S. ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] o altri locali, di proprietà del monastero, da loro occupati nel campo "Rusulo", a S. Giuliano, a Rialto ed a S. Martino pp. 25-43.
46. Mi riferisco alla trascrizione di Maria Cristina Bellato, Aspetti di vita veneziana del XIII secolo (sulla base ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] rafforzano i risultati di quanti hanno cercato di testarne sul campo la veridicità(55). La laguna abitata dimostra di essere rilievo dal dopoguerra a oggi (salvo che per S. Cristina, con la ricostruzione delle arginature distrutte dall’alluvione del ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...