L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] ceti popolari, a un’aristocratica: la principessa Maria Cristina Giustiniani Bandini13.
Alla formula dell’Unione arrise un Il che la rendeva la più imponente delle associazioni sul campo, ma rivelava anche un declino destinato, nelle nuove condizioni ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] sec. 10° nelle p. della cripta delle Ss. Marina e Cristina a Carpignano (959) e poi in quelle della prima fase del comunque agli inizi del sec. 12° la diffusione locale, anche nel campo della p. murale, di quei modi italo-bizantini che, come si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] sue attività nel Seicento all'ombra della corte della regina Cristina di Svezia e grazie all'opera di scienziati quali che non restava più niente da fare per i moderni nel campo della ricerca; e poiché hanno preso le antiche regole della dissezione ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] consueto via-vai per le strade, per le calli, per i campi, per le piazze»(65). Corse addirittura voce, tra le calli dalle avanguardie al ‘diario’, Milano 1993, pp. 143-146; Maria Cristina Bandera, Filippo De Pisis. Un ponte tra Parigi e Venezia, « ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] uno scialle di seta – per soccorrere i giovani accorsi sui campi di Lombardia a lavare l’onta che voleva gli italiani imbelli meriti dinastico-familiari dei Savoia, da quella della celebre Cristina di Belgioioso (Histoire de la maison de Savoie, 1861 ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] architettonica di fronte al palazzo reale10.
Nello Stato pontificio S. Cristina a Cesena, eretta per il rientro di Pio VII, è », dal 1957 strumento di documentazione e proposta nel campo dell’edilizia sacra aggiornata al dibattito franco-tedesco75. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] a un motivo graffito a zig-zag semplice o a banda campita, o una fila di puntini, o rombi tracciati a leggere per dimensioni e per tecnica costruttiva sono il pozzo di S. Cristina di Paulilàtino (Oristano), quello del Predio Canopoli di Perfugas ( ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] manifesto che chiunque avesse un minimo di esperienza nel campo dovrebbe essere in grado di ricostruirlo solo osservandone il nel Salento (Carpignano Salentino, cripta delle Ss. Marina e Cristina, p. votiva del presbitero Léon e di Crysolea, 959 ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] Carlo Ferrari e Alfredo Masazza, il romano Sante Spigarelli; in campo femminile non ci furono convocazioni. La prova durò quattro giorni Buò, Frangilli e nel femminile da Irene Franchini, Cristina Ioriatti e Natalia Valeeva. Nel femminile le speranze ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] di tutta la paccottiglia romanzesca. Si distinse in questo campo l’opera del manuale più diffuso della seconda metà 1848-49, Milano 1978, pp. 114-115.
36. La principessa Cristina Trivulzio scrisse nella «Revue des Deux Mondes» del 1848 che «quando ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...