È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] terzo o reggimento di fanteria, alle dipendenze d'un mastro di campo. L'armamento del fante era costituito da picca o alabarda o il regno di Vittorio Amedeo I e della duchessa Maria Cristina, finché nel 1664 il duca Carlo Emanuele II diede loro ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] danese. Riforme innovatrici furono anche fatte nel campo legislativo: promulgate negli anni 1515-22 leggi e due figlie, Dorotea, maritata con l'Elettore palatino Federico, e Cristina, maritata prima con Francesco II Sforza, duca di Milano, poi con ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] e diritte. A O. di Gallipoli sporgono la piccola Isola del Campo e lo scoglio detto Li Piccioni e ancor più lontano la bassa Isola di Gallipoli, Gallipoli 1913; id., Cappella di S. Cristina in Gallipoli, Gallipoli 1913; G. Bacile di Castiglione, ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Giuseppe MONTALENTI
Gaetano IMBERT
Medico e poeta, nato ad Arezzo nel 1626, morto a Pisa il 1° marzo 1698. Imparò a Firenze grammatica e retorica, si addottorò a Pisa in medicina e [...] Vienna di V. Da Filicaia. Ascritto all'Accademia di camera di Cristina di Svezia, fu uno dei primi arcadi.
Le prose sono la sempre sia riuscito al R. di sgombrare interamente il campo dagli errori. Tutti gli elmintologi e i parassitologi italiani ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] . A. XIII rese grandi servigi alla Spagna anche nel campo internazionale mediante i frequenti contatti che seppe mantenere con l' Ortega y Rubio, Historia de la Regencia de Doña Maria Cristina de Habsburgo-Lorena, Madrid 1906; Pirala, España y la ...
Leggi Tutto
WILLIAMS, William Carlos
Cristina Giorcelli
Scrittore americano, nato a Rutherford, New Jersey, il 17 settembre 1883, morto ivi il 4 marzo 1963. Esercitò per tutta la vita, nella cittadina in cui nacque [...] anche The desert music and other poems e Journey to love); Paterson I-V, New York 1963. Traduzioni: Poesie, a c. di C. Campo e V. Sereni, Torino 1961; I racconti del Dr. Williams, ivi 1963; Paterson, a c. di A. Rizzardi, Milano 1966; Nelle vene dell ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] de Grandson, autori di una vivace decorazione a croci bianche in campo rosso (stemma comitale). Altra cappella costruì, nel 1422, Umberto di Carlo Felice nel 1831, per cura della vedova Cristina di Borbone: la coppia reale volle infatti essere sepolta ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 28 giugno 1808 da Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini. Il padre, che apparteneva alla famiglia del celebre maresciallo Gian Giacomo, morì mentr'ella era ancora bambina e la [...] Omero, cercò invano di debellare, aveva indebolito il fisico di Cristina B., la quale mancò ai vivi in Milano il 15 luglio per le sue audacie e per i coraggiosi atteggiamenti nel campo delle riforme sociali. Senza dividere del tutto gli entusiasmi del ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca polacca, che trae le sue origini dai granduchi lituani e il nome dal paese Czartorysk in Volinia. Soltanto nel Settecento i Cz. cominciano a prendere un posto di prim'ordine nella [...] Isabella Fleming, che insieme al marito ebbe grandi benemerenze nel campo culturale e seppe fare della sua terra di Pulawy un prima moglie, principessa Maria Amparo, figlia della regina Cristina di Spagna, Ladislao ebbe un figlio Augusto, religioso ...
Leggi Tutto
Uomo di stato svedese, nato il 16 febbraio 1602, morto il 12 settembre 1680. Nel 1626, quale ciambellano, accompagnò Gustavo II Adolfo alla guerra in Germania, durante la quale egli comandò un reggimento [...] Adolfo. Lasciò tracce della sua benefica attività quasi in ogni campo della vita finlandese e la sua opera fu rispettata e i suoi principî aristocratici il suo potere diminuì sotto il regno di Cristina e di Carlo X Gustavo, ma quando, nel 1660, fu ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...