GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] seguito alla pestilenza del 1630, mentre il secondo scese in campo durante la guerra civile piemontese (1637-42) dalla parte contro Madama Reale, cioè la vedova di Vittorio Amedeo I Cristina di Francia, fino ad assumere la carica di governatore di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] invece intensamente impegnato nella vita pubblica, assolvendo anche compiti che mettevano a frutto la sua preparazione, in campo finanziario. Dall'ottobre 1470 al maggio seguente fu infatti uno dei cinque savi preposti all'imposizione delle decime ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] mesi del 1838, il B. era stato nominato maresciallo di campo e aveva cessato di esercitare il comando del reggimento dei " la lotta tra i fautori di don Carlos e quelli di Maria Cristina con la vittoria di questi ultimi, il B. cessò d'interessarsi ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] nazionale); la Resurrezione di Cristo (circa 1597: Bologna, S. Cristina); S. Gerolamo (circa 1596-98: Bologna, S. Martino . incise anche numerose stampe, ma la sua attività in questo campo fu assai limitata.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. alla ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] autor del male", e incorrono sovente in grossolani errori in campo astronomico, provocando nella mente dei più semplici la perdita è noto, si diffuse nelle lettere a monsignor Dini e a Cristina di Lorena.
Ma la polemica che covava in queste premesse ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] nel 1390 per il sestiere di Cannaregio e fratello di Cristina (maritata ad Andrea Zulian, politico e letterato), di Tommaso bovi" e, soprattutto, "fu preso tutti doi li preveditori de campo", non avendo il D. voluto fuggire, com'era stato pregato ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] dei cacciatori a cavallo, coi quali combatté in Veneto nella campagna di quell'anno, ottenendo la promozione a tenente sul campo. Segnalatosi in tal modo, riuscì ad entrare nell'entourage del generale Massena, che poi seguì a Napoli come ufficiale d ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] si era sposato con Carla Travaglini, che gli dette tre figli, Maria Teresa, Giorgio e Maria Cristina.
Il G. fu uomo colto e di variegati interessi. In campo letterario sono da ricordare i suoi Discorsi sul mondo oscuro (Torino 1937) e Una novella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] tra le figure più eminenti nel suo campo (Calasso, p. 588), sono piuttosto scarse: il nome del padre è noto dal Liber secretus, l'anno di nascita è approssimativamente calcolato, tenendo conto del fatto che G. ottenne la licentia docendi il 15 giugno ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] alla morte di Vittorio Amedeo I (1636), con la reggenza di Maria Cristina di Borbone, "Madama Reale", l'A. si schierò tra i
L'A., dopo questo avvenimento, fu nominato maresciallo di campo e, in seguito, (1672) luogotenente generale e comandante ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...