PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] tre figli: Aurelia (1839-1893), che sposò Gaspare Scala, Cristina (1842-1907), Vilfredo (1848-1923), l’illustre economista La sua competenza fu riconosciuta in Francia non solo nel campo dell’ingegneria ma anche in quello della cultura artistica. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] suo schieramento nei confronti di tutte le citate forze in campo mutò nel corso del tempo, solo a quest’ultima nell’Archivio di Stato di Bologna, Corporazioni religiose soppresse, S. Cristina, 1/2862. Il testamento di Maghinardo è pubblicato in S. ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] B. Canestro Chiovenda, Ancora del Bernini, del Gaulli e della regina Cristina, in Commentari, n.s., XX (1969), pp. 235 s.; 1-2, pp. 8 s.; Guide rionali di Roma, P. Hoffmann, Rione IV Campo Marzio, II, Roma 1981, p. 20; G. Curcio, La città e le case ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] in "reggimento della Regina" in onore di Polissena Cristina d'Assia, consorte di Carlo Emanuele III, partecipò Cuneo, in cui si comportò onorevolmente, rimanendo ferito sul campo con due suoi fratelli, Carlo e Gianmatteo. Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] raffiguranti le proprietà della famiglia: Palazzo Borghese in Campo Marzio, Villa Borghese al Pincio, Palazzo Borghese a e dimostrata con monumenti… (Roma 1847), dedicato a Maria Cristina di Borbone. Alla fine del 1847 firmò un contratto con ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] monastero piacentino di S. Sisto le corti di Guastalla, Campo Miliacio, Cortenuova, Sesto, Luzzara, Palidano, Villola e Pegognaga settembre fu confermato alla Chiesa di Piacenza il possesso di S. Cristina (ibid., pp. 17-20).
Di un periodo di poco ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] l’elaborato finale del Pensionato, scelse come tema un campo sportivo immaginato in forme liberty. Durante gli anni del i quali quelli per il duomo di Chivasso, per la chiesa di S. Cristina a Torino, per palazzo S. Giorgio a Genova, per l’arco di ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] presenti Ferdinando I, granduca di Toscana dal 1587, la granduchessa Cristina di Lorena e la principessa Maria de’ Medici. Proprio con nei primi anni del suo matrimonio, verosimilmente nel palazzo di Campo de’ Fiori. La morte di Sisto V, avvenuta il ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] alle scuole dell’infanzia e a quelle elementari. Infine egli svolse un’intensa opera di mediazione culturale nel campo della spiritualità tra Italia e Inghilterra.
Pubblicò alcuni scritti in inglese, tra i quali ebbero varie riedizioni The ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] di Münster C.B. von Galen e la sua città, su Cristina di Svezia e sulle operazioni di F.E. von Fürstenberg, decano nazionale tedesco. La proposta trovò alcune adesioni in campo ecclesiastico, la più importante delle quali venne dall'arcivescovo ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste alla cresta iliaca), e analogamente,...