Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristinadi Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu [...] che rese soffocante l'atmosfera culturale e morale del Piemonte di quegli anni, l'aiuto morale e finanziario dato al tentativo legittimista della duchessa di Berry in Francia e al movimento reazionario del Sonderbund. Gelosissimo del suo potere ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Firenze 1549 - ivi 1609) di Cosimo I. Cardinale a quattordici anni, si stabilì nel 1571 a Roma, successe nel 1587 al fratello Francesco I e mostrò subito di voler perfezionare i disegni [...] Francia, sposando Maria Cristinadi Lorena e dando in moglie (1600) al re Enrico IV la propria nipote Maria de' Medici; ma poi, colpito dal trattato di Brasile, va connesso con l'incremento del porto di Livorno. F. fu altresì continuatore del padre ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1590 - ivi 1621) del granduca Ferdinando I e diCristinadi Lorena. Sposato a Maria Maddalena d'Austria (1608) e salito al potere nel 1609, subì nei primi anni l'ascendente della madre [...] ministro Belisario Vinta. Fautore di una politica d'equilibrio tra Francia e Spagna, fu per altro costretto a dare frequenti aiuti militari (1614) e finanziarî agli Spagnoli, soprattutto durante la guerra di successione di Mantova. Potenziò la marina ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] profondamente. Sposatosi nel 1733 con la principessa Elisabetta Cristinadi Brunswick-Lüneburg-Bevern, da cui non ebbe di bonifica (la regione dell'Oder tra Swinemünde e Küstrin) e di colonizzazione. Ma l'alleanza fra Austria e Francia (trattato di ...
Leggi Tutto
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, [...] VIII dai due cardinali, che ottenne loro dalla Francia larghi favori e benefici. A Roma, con Stefano di Paliano la dignità di gran connestabile del regno di Napoli. Si imparentarono con i Savoia Carignano, per le nozze di Filippo III con Cristinadi ...
Leggi Tutto
Figlio (S. Ildefonso 1784 - Madrid 1833) di Carlo IV e di Maria Luisa di Parma. Malvisto dal padre per influsso del favorito M. Godoy Álvarez, intrigò con Napoleone contro il padre e per questo subì nel [...] nel convegno di Baiona dell'aprile 1808 si trovò a un tempo privato del trono e costretto a partire per la Francia, ove peraltro Teresa di Napoli; 1816: Isabella di Braganza; 1819: Maria Giuseppa Amalia di Sassonia; 1829: Maria Cristinadi Napoli), ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] delle truppe imperiali guidate da Carlo duca di Borbone, conestabile diFrancia, e il 6 maggio 1527 Spagnoli e per opera del conte G. d’Alibert soprattutto per l’intervento diCristinadi Svezia; nato in legno e più volte ricostruito, mutato il nome ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] regina Cristinadi Svezia, quella dei marmi fu ceduta alla Spagna nel 1724; nel 1681 a Parigi, per intervento di Mazzarino, 95); il Museo de la Ciencia y el Cosmos a Tenerife (E. Franch, 1993); il Museum of Science and Industry, Tampa, Florida (A. ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] diFrancia. Carlo Emanuele (Torino 1770 - Chaillot 1800), 6° principe di Carignano, combatté contro i Francesi (1792-96), ma dopo l’abdicazione di Carlo Emanuele IV aderì al nuovo governo repubblicano. Sposò la principessa Maria Cristina Albertina di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] conclusasi nel 1839 con la vittoria della reggente Maria Cristina.
Intorno alla metà del 19° sec. la S. attraversò un periodo di relativa espansione economica: grazie ai crediti dall’estero (Francia soprattutto), fu potenziata la rete ferroviaria, si ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....