UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Umbria). I punti estremi del compartimento sono: a mezzodì il Colle di Santa Cristina tra Calvi dell'Umbria e Magliano Sabino (42° 22′ N.) diretta soprattutto verso paesi europei (in particolar modo la Francia) e verso gli Stati Uniti, ed era data in ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] criminale in generale
di Maria Cristina Giannini
La c. adulta e la delinquenza giovanile, seppure mali di sempre, hanno di esercitare una signoria di tipo politico. A Palermo come a Reggio di Calabria, a Hong Kong come nelle Chinatown di San Francisco ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] grandi composizioni funerarie è notevale in Francia il monumento a Maurizio di Saxe, nella chiesa di S. Tommaso, a Strasburgo, figure a rilievo o a tutto tondo (monumento a Maria Cristina, del Canova, nella chiesa degli Agostiniani a Vienna), oppure ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] di modeste dimensioni, sono quelle di Anagni, Sutri, Nepi, Soriano al Cimino (S. Eutizio di Fèrento), Bolsena (S. Cristina Accenneremo soltanto di volo ai numerosi cimiteri cristiani esistenti fuori d'Italia. In Francia si hanno ipogei di carattere ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] e le tombe dei fondatori sono forse lavori diFrancisco Giralte. La chiesa di San Girolamo reale, nelle vie Alarcón e Al tempo di Ferdinando VII giunge all'apogeo, in Madrid, la voga della musica rossiniana. Nel 1830 Maria Cristina fonda il ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] gennaio 1866, conteneva monografie, più che articoli, di D. Comparetti, T. Mamiani, Cristina Belgioioso, G. Capponi, A. Vannucci, e umoristici, basti citare il Guerin Meschino di Milano e Il Travaso delle idee di Roma.
Francia. - Si è già detto del ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] , in linea con i criteri internazionali, è condiviso in molti Stati americani, in Gran Bretagna, in Francia, in Germania (con la sentenza della Corte costituzionale federale di Karlsruhe del 9 marzo 1994) e nei Paesi Bassi, dove da oltre vent'anni si ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] serpi (v. abruzzi, I, p. 135). Spettacoli simili sono stati osservati in Bolsena, nei misteri di S. Cristina; in Sicilia, in Francia e altrove. Talora gli animali, che si ritengono protetti da questo o quel santo, sono raffigurati nei pani sacri (il ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] di vista internazionale la situazione di quell'impero: la conferenza d'Algeciras nel 1906, e l'accordo di delimitazione franco Ortega y Rubio, Historia de la Regencia de Doña Maria Cristina de Habsburgo-Lorena, Madrid 1906; Pirala, España y la ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] diede occasione alla guerra franco-germanica del 1870-71, venne eletto re il principe Amedeo di Savoia duca d'Aosta 1879 re A. passò a seconde nozze con l'arciduchessa Maria Cristina, figlia dell'arciduca Carlo Ferdinando d'Asburgo-Lorena, dalla quale ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....