Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] tedeschi ora avevano un sentimento più forte per l'Impero di fronte all'estero, dove, a causa delle difficoltà interne (guerra della Fronda in Francia, politica cattolica della regina Cristina in Svezia), essi non trovavano più appoggio. Poté così ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 28 giugno 1808 da Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini. Il padre, che apparteneva alla famiglia del celebre maresciallo Gian Giacomo, morì mentr'ella era ancora bambina e la [...] in Francia e tre anni dopo, liberati dal sequestro i suoi beni, si restituì in patria col desiderio di un po' di quiete il medico traduttore d'Omero, cercò invano di debellare, aveva indebolito il fisico diCristina B., la quale mancò ai vivi in ...
Leggi Tutto
Carlo Gustavo nacque l'8 novembre 1622 da Giovanni Casimiro conte palatino, dal 1622 puramente titolare, di Zweibrücken-Kleeburg, e dalla principessa Caterina di Svezia, sorella di Gustavo Adolfo. Fu educato [...] militari e sorvegliò l'andamento dei negoziati di pace.
Nel 1649 la regina Cristina lo propose successore al trono e nel . L'aiuto, che C. sperava dall'Inghilterra e dalla Francia non venne e il suo esercito fu duramente incalzato dal nemico ...
Leggi Tutto
Fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 21 marzo 1775, morto a Viterbo il 29 giugno 1840. Destinato dapprima alla vita militare, poi a quella ecclesiastica; fece i primi studî ad Autun, a Brienne e nel [...] del Robespierre. Nel 1794 sposò Cristina Boyer, sorella di un albergatore di Saint-Maximin sul Varo. Nel Francia, fu arrestato a Bourgoin dagli Austriaci e trattenuto poi nella cittadella di Torino sino alla metà di settembre. Ridottosi poscia di ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico e pittore statunitense, nato a Cambridge (Massachusetts) il 14 ottobre 1894, morto a North Conway (New Hampshire) il 3 settembre 1962. Laureatosi ad Harvard, nel 1917 si arruolò [...] spedizione della Croce Rossa statunitense e partì per la Francia. Accusato, probabilmente a torto, di spionaggio a favore dei Tedeschi, venne arrestato dalle autorità francesi.
Da questa amara esperienza nacque il suo unico romanzo, The enormous room ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] di 10.131 ab., ne contava 12.311 nel 1921, di cui 6434 nel capoluogo e gli altri, parte in 11 frazioni (le maggiori sono: San Marco, ab. 335; Santa Cristina tra Francia e Impero, seguendo i Trivulzio la parte francese, passò di feudatario in ...
Leggi Tutto
Nipote dell'imperatrice Anna Joannovna, figlia della sua sorella maggiore Caterina e di Carlo Leopoldo, duca di Mecklenburg-Schwerin, nacque il 7 dicembre 1718. Ebbe prima il nome di Elisabetta Caterina [...] Cristina; poi, convertitasi alla ortodossia (1733), fu chiamata A. in onore dell'imperatrice. Nel 1739 sposò il principe poco si interessò degli affari di stato. Nell'estate 1741, la Svezia, aizzata dalla Francia, dichiarò la guerra alla Russia ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore spagnolo, nato a Valle de Serena (Badaioz) il 6 maggio 1809 e morto a Parigi il 3 marzo 1853. Dopo una giovinezza fervida di studî filosofici e storici, si fece conoscere con [...] D. entrò nella vita parlamentare: fautore della reggenza di Maria Cristina, la seguì a Parigi, come segretario particolare, e specie in Francia, per opera di L. Veuillot, che ne tradusse gli scritti più significativi.
Bibl.: Obras, a cura di G. Tejado ...
Leggi Tutto
Patriota e soldato, nato a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Entrò giovane nell'esercito sardo e, compromessosi nei moti piemontesi del 1821, fuggì e fu dichiarato disertore. Emigrato in Spagna, combatté [...] lingua italiana; poi andò in Francia e colà partecipò alla rivoluzione di luglio. Affiliato alla Giovine Italia, di generale. Irrequieto, si lasciò vincere dai consigli dell'amico Diego León e partecipò a una congiura a favore della regina Cristina ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo di origine francese, nato a Foix nel 1775. Dopo aver combattuto in patria contro la Rivoluzione, emigrò in Spagna, ove ottenne di far parte dell'esercito; e in Spagna visse quasi tutta [...] del governo. Sostituito in Barcellona dal gen. Llauder (dicembre 1832), riparò in Francia. Scoppiata poi la guerra fra Maria Cristina e Don Carlos, tentò di correre in aiuto di quest'ultimo. Ma non poté rientrare in Spagna che nel 1838, e, poco ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....