Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] a p. 944 e a p. 971.
A p. LXII: Lettera a Madama Cristinadi Lorena, in G. Galilei, Opere, cit., vol. V, pp. 316 e 342.
A p. LXIII: il passo di Magalotti è in L. Magalotti, Lettere scientifiche ed erudite […],Firenze, Tartini e Franchi, 1721, p. 178. ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] le tombe dei re diFrancia.In generale l'essere in grado di utilizzare artisti di vari paesi dimostrava la dopo un altro Leone, sakellários (economo di corte), è rappresentato nella c.d. Bibbia della regina Cristinadi Svezia (Roma, BAV, Reg. gr. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Ss. Marina e Cristina a Carpignano (959) e poi in quelle della prima fase del S. Pietro di Otranto (ca. églises de France, Paris 1938 (trad. it. Pitture romaniche delle chiese diFrancia, in id., Scultura e pittura romanica in Francia, Torino 1972 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] in un primo momento dal mezzogiorno della Francia e poi dal centro Europa, di piccoli gruppi, anche in diverse ondate, pozzo di S. Cristinadi Paulilàtino (Oristano), quello del Predio Canopoli di Perfugas (Sassari) e quello di S. Vittoria di Serri ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] (come già l'Argia) in occasione d'un passaggio diCristinadi Svezia per Innsbruck, il 4 e 11 giugno (lo " musicale a cinque voci, strumentata "all'uso de' concerti diFrancia", per il compleanno di Cosimo III (l'attribuzione al C. è incerta: il suo ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di caccia e di pesca. Essi cantavano la Messa Reale del Dumont, solita allora a cantarsi nelle Cattedrali diFrancia ), Milano 1939, pp. 38-39.
7 I.M. Vigo, Cristina ossia Un tesoro all’imminente bancarotta sociale. Scene contemporanee, Torino 1884, ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] secolo a venire il fraseggio dell’accademico diFrancia Maurice Barrès(69). Di Venezia interessava solo la sua «agonie 1848-49, Milano 1978, pp. 114-115.
36. La principessa Cristina Trivulzio scrisse nella «Revue des Deux Mondes» del 1848 che «quando ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Cristinadi Fiesse, Ca’ di Marco e Roccolo Bresciani). Di tipo AOC sono i resti di B.C. venuti in luce nell’ambito del grande complesso megalitico di Saint-Martin di e più a sud, fino alla Sicilia. Nella Francia meridionale il B.C. fa la sua comparsa ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] , in un primo momento dal Sud della Francia e poi dal centro Europa, di piccoli gruppi, anche in diverse ondate, che di Santa Cristinadi Paulilatino (Oristano), quello del Predio Canopoli di Perfugas (Sassari) e quello di Santa Vittoria di Serri ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] a cui Leone XIII, nell’enciclica ai vescovi e al clero diFrancia, indicherà a chiare lettere:
«Non si tratta già per essi,
1 Il paragrafo introduttivo è di Maurizio Sangalli; i paragrafi seguenti sono opera diCristina Sagliocco.
2 S. Tramontin, ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....