LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] quando, nel 1714-15, riuscì a convincere Pierre Crozat ad acquistare, per conto di Filippo duca d'Orléans e reggente diFrancia, la collezione della regina Cristinadi Svezia (Bowron, 1980, p. 33). Quanto al suo habitus da collezionista, Pascoli (p ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] Canepa, 2013).
Al 1740 risale il busto diCristinadi Svezia, firmato e datato: di proprietà del senatore romano Nicolas Bielke, fu dalla Francia, probabilmente da Jacques-François-Joseph Saly (Strazzullo, 1976). Gli Eletti della città di Napoli ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] del movimento nazionale italiano in Francia, anche se una parte degli immigrati italiani non nutriva particolari simpatie nei suoi confronti. In quegli anni non solo Cristina criticava la politica di Giuseppe Mazzini, ma la sua personalità ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] nell’ottobre 1600 lo sposalizio fiorentino di Maria con Enrico IV diFrancia fu condecorato dalle recite della sua negli splendidi intermedi della Pellegrina di Girolamo Bargagli per le nozze di Ferdinando con Cristinadi Lorena nel maggio 1589, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] il cardinale Flavio Chigi nella legazione straordinaria diFrancia nel 1664 - fosse il primo a Rotta, L'Accademia fisico-matematica ciampiniana: un'iniziativa diCristina?, in Cristinadi Svezia. Scienza ed alchimia nella Roma barocca. Atti, ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] constitutiones commentaria, dedicato alla duchessa di Savoia Margherita diFrancia (Mondovì, L. Torrentino, 1565 Affidati e sugli altri analoghi stabilimenti di Pavia, Pavia 1792, pp. 52 s.; G. Grassi di Santa Cristina, Dell’Università degli studi in ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] ambasciatori residenti a Venezia negli anni in cui la Francia si apprestava a prendere parte alla guerra dei di Decio Francesco, Giovanni Vitelli, che ne donò la parte più consistente alla regina Cristinadi Svezia, della quale fu primo gentiluomo di ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] preparativi per l’ingresso a Roma diCristinadi Svezia, occasione per la quale produsse . Roberto, Impronte di scuola berniniana nell’architettura della Cappella di San Luigi re diFrancia a Roma, in La festa delle arti…, a cura di M. Bevilacqua - ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] conserve ses droit sur le Piémont, dès lors il est ennemi de la France, il ne peut recevoir rien du Gouvernement qu’a titre de secours» Carlo Felice e alla moglie Maria Cristinadi Borbone-Napoli e poi ai duchi di Savoia Genova.
Fonti e Bibl.: J ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] di S. Maria di Grignano, nella diocesi di Pistoia, e dei Ss. Pietro e Paolo di Moscheto nella diocesi fiorentina, la chiesa di S. Cristina nella diocesi di Siena, l'abbazia di S. Andrea nella diocesi di , appoggiati dal re diFrancia Carlo VII. Per ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....