MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] nota Angela Giorgina, già prediletta da Cristinadi Svezia e poi amante dell'ambasciatore di Spagna. Ma il suo spirito Lambert et son milieu, Oxford 1991, ad ind.; J.-F. Dubost, La France italienne: XVIe-XVIIe siècle, Paris 1997, pp. 190, 262, 423; L ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] principi e con l'impegno, inoltre, di celebrarla in versi, presso la regina Cristinadi Svezia, della cui dimora era da tempo piange la morte di Elena Lucrezia Corner Piscopia; accompagna il dono di due gondole al re diFrancia con Ad Ludovicum ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] in Francia. La diocesi era stata allora affidata in amministrazione al cardinale Roberto Bellarmino, originario di Fu lo stesso cardinale a comunicare alla granduchessa di Toscana, Cristinadi Lorena, alla quale per testamento era stato affidato ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] ’occasione il M. scrisse l’ode anacreontica Nella presentazione di un canestro di fiori fatta da un coro di scelte fanciulle a S.A.I. la principessa Maria Paulina diFrancia, recitata da giovani esponenti della nobiltà piemontese, pronte a riprendere ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] il tramite del nunzio Ubaldini, l'acquisto di parte dell'eredità dello Jülich e la trasmissione di essa come dote alla figlia Cristina, destinata in moglie a don Carlos. Il piano venne ben accolto sia dalla Francia sia dalla Spagna. È a questo punto ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] diFrancia e il duca di Savoia gli scrissero per esprimere sorpresa per l'attribuzione al D. di alcuni benefici appartenenti all'Ordine didi Innocenzo VIII continuò ad accumulare benefici: la conunenda dell'abbazia di S. Cristina nella diocesi di ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] il fratello Alessandro, il medaglione con il ritratto diCristinadi Svezia e tutte le parti metalliche che completavano Lazio, in Id. - G. Mabille - H. Brunner, Gli argenti. Italia-Francia-Germania, Milano 1981, pp. 18-20; M. Gori, La villa Paulucci ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] in seguito alla scelta della reggente Maria Cristinadi Borbone Due Sicilie di favorire gli elementi liberali per bloccare un anno dopo (4 ott. 1841) il rifiuto della Franciadi concedergli l’exequatur lo costrinse a rinunciare all’incarico.
A ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e diCristina Enrichetta [...] la meglio. La nomina giunse, infatti, il 16 settembre 1775, trasformando la giovane piemontese nella prima dama della corte diFrancia. A Vienna si temette che Maria Teresa usasse la sua posizione per orientare verso i Savoia le scelte politiche dei ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] e dalla politica. Il 23 giugno 1803 sposò Cristina Spinelli Savelli, principessa di Cariati, vedova del fratello Nicola, con la Dopo la caduta di Messina nel settembre di quell’anno, cercò di respingere l’invadenza diFrancia e Inghilterra nella ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....