TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] ma portando con sè una goccia del sangue di Gesù, conservata nella chiesa costantinopolitana di S. Cristina, che fu accolta a Venezia con grandi al re diFrancia e che allora si trovava nel porto di Alessandria. L’azione di controllo sui mari ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] : tra il vescovo di Lodi e l’abbazia di Cerreto (marzo 1147), tra lo stesso vescovo e S. Cristinadi Corte Olona (ottobre 1150), tra il vescovo di Tortona e la comunità di Voghera (marzo 1151), tra le canoniche di S. Maria e di S. Gaudenzio a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] in smalto nelle quali venivano menzionati la committenza papale, l'anno di esecuzione e il dono di Carlo V re diFrancia incoronato nel 1364: due gigli d'oro ornati di gemme. Nel busto di S. Pietro, in particolare, era inciso anche il nome dell ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] sesta rima alle glorie diCristina regina di Svezia (Parigi 1644, di Alfonso IV e di Laura, e Giacomo di York, che nel 1685 sarebbe diventato re d'Inghilterra.
Di particolare interesse furono in questi anni le opere scritte per Luigi XIV diFrancia ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] istituzione.
Poco dopo il 1668 l’artista soggiornò a Roma, dove incontrò Cristinadi Svezia, visitando la sua collezione e l’Accademia diFrancia. Verosimilmente durante la permanenza nella capitale pontificia Scaramuccia eseguì la Comunione della ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] abate e Fina e, a destra, il beato Bartolo Buompedoni e Luigi diFrancia (figure probabilmente aggiunte negli anni 1366-67 da Bartolo di Fredi). Un intervento di scarsa entità eseguito da Benozzo Gozzoli è attestato da una iscrizione datata 1467 ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] svolta neotridentina del papato di Innocenzo XI, gli fu offerta già nel 1681 (a istanza diCristinadi Svezia, che lo aveva sottoscritto la dichiarazione dei 4 articoli dell’assemblea del clero diFrancia del 1682 e il giuramento al re del 1689. Noris ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] Enrico IV diFrancia e, fallito il tentativo, con i rampolli del granduca di Toscana Ferdinando I e di Carlo Emanuele di Savoia. e da governo, la prima della proprie figlie, Maria Cristina de’ Medici.
Il 5 marzo 1622 Ranuccio morì.
Lasciava ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] un ambasciatore del duca di Mantova, che il duca diFrancia, egli cercò di convincere il duca a sposare la principessa Cristinadi Lorena, stabilendo così uno stretto legame con i duchi di Guisa (capi della fazione cattolica alla corte diFrancia ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] la licenza del re di intervenire, con procura granducale, nelle trattative per le unioni franco-spagnole. La morte Cecilia e il senese Traiano Buoninsegni, che la granduchessa Cristinadi Lorena aveva da tempo indicato ed era pronta a confermare ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....