DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] pittura tradizionale.
All'esperienza purista si possono riferire alcune tele della chiesa di S. Antonio a Gemona: Madonna tra s. Elisabetta e Luigi IX diFrancia (1861), Beata Vergine (1861), Protomartiri giapponesi (1863) e i cinque medaglioni della ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] nel suo viaggio in Francia alla corte di Luigi XIV. Tra il giugno e il settembre di quell'anno lo scultore risulta la mostra dedicata a Cristinadi Svezia (Stoccolma, Museo nazionale, 1966), e un busto ritratto diCristinadi Svezia, oggi a La ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia diCristinadi Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] e manifesta era stata durante le controverse relazioni diCristina con Parigi, nel corso della guerra con i famiglia degli Arcelli. Morì nel 1678.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Lettere Ministri Francia, mazzi 62, fasc. 3; 64, fasc. 3; 67. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] regione in seguito alle persecuzioni subìte in Francia. Quindi il B., fu richiamato in Toscana, dove ottenne l'uffìcio di segretario della granduchessa madre Cristinadi Lorena. Un tentativo di mediazione del duca di Lorena tra le due corti ebbe ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino
Daniela Giordana
Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] feste organizzate a Firenze per le nozze di Ferdinando de' Medici con Cristinadi Lorena, suonando fra l'altro nella sinfonia le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV diFrancia (1600) prese parte alla rappresentazione dell'Euridice di O. Rinuccini ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] diFrancia, i suoi poteri furono estremamente limitati: consistevano nel trattare la soppressione del diritto di albinaggio nei paesi scambiati tra la Francia già avanti negli anni quando la reggente Cristina fu costretta a rifugiarsi a Chambéry per ...
Leggi Tutto
CERVI, Alfonso
C. Willemijn Fock
Nato a Firenze da Anton Maria, fu fratello, probabilmente minore, di Giovanni Battista, insieme con il quale divenne membro dell'arte della seta di Firenze il 7 luglio [...] che raggiunsero l'apice durante le sue nozze con Cristinadi Lorena nel 1589. La corte medicea fu perciò costretta sua partenza per la Francia. Non si conosce l'anno della morte del Cervi.
Nessun pezzo si conserva di tutta questa argenteria domestica ...
Leggi Tutto
BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e diCristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] Annibale in Italia (Parma, Galleria Nazionale). Nel 1772 vinse il pensionato quadriennale a Roma, dove frequentò le accademie di S. Luca e diFrancia, studiò con P. Batoni e copiò dall'antico. Dopo un breve soggiorno a Venezia, ritornò a Voghera nel ...
Leggi Tutto
Quinet, Edgar
Remo Ceserani
Storico francese (Bourg 1803 Versailles 1875). Uomo di salda fede repubblicana e democratica, il Q. aveva una sensibilità appassionata e romantica, formata leggendo M.me [...] e Lamennais, e nel circolo della contessa Cristinadi Belgioioso, dove conobbe numerosi esuli politici italiani. nel 1862 (1871²).
Bibl. - V. alla voce FRANCIA (particolarmente i contributi di Counson, Noli, Maugain, Vallone, W.P. Friederich, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Marisa Trigari
Nacque a Lucca il 12 maggio 1607 da Ludovico e da Caterina Buonvisi. Studiò "umane lettere" a Lucca e passò poi al collegio Tolomei di Siena, dove strinse amicizia [...] e i Barberini, con la mediazione della corte diFrancia, giovarono tuttavia anche al B., che infatti conservare buoni rapporti con la Repubblica di Venezia e altri confinanti. Accolse tra l'altro a Ferrara Cristinadi Svezia, che l'aveva conosciuto ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....