DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] 'importanza che il cardinale, invaghitosi del progetto (e dei manoscritti), scrisse più volte alla duchessa reggente di Savoia, CristinadiFrancia, sorella di Luigi XIII, certo del suo appoggio, e affidando l'impresa al Mazzarino allora a Torino. Ma ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] iuvarriana. Pure al C. spetterebbe per ragioni stilistiche (non suffragando l'ipotesi alcun documento) la volta del gabinetto diCristinadiFrancia con imprese dei Savoia.
Il Vesme riporta una lettera del C. al duca del 16 giugno 1650 relativa al ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] dal pittore presso la corte dei Savoia, nel 1619 gli furono saldate alcune opere destinate agli appartamenti diCristinadiFrancia nel palazzo di S. Giovanni a Torino, eseguite in collaborazione con il fratello Giulio Cesare (Failla, in corso ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] nel 1610.
Nel 1608 il D. era a Napoli, dove pubblicò Il I Libro di villanelle a tre voci dedicandolo al viceré J. A. Pimentel. Tra il 1608 e occasione delle nozze di Vittorio Amedeo di Savoia con Maria CristinadiFrancia, figlia di Maria de' Medici ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] una sistemazione a Roma, dove si trasferì nuovamente verso la fine del 1631.
Conosciuta la sua fama di ritrattista, CristinadiFrancia, duchessa di Savoia, richiese i suoi servizi a Torino. Nel novembre 1632 la G. giunse nella città piemontese, dove ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] , in relazione coi piani d'ingrandimento della città ma soprattutto con le nozze (1618) dell'erede al trono con CristinadiFrancia. La retrodatazione prova che a breve distanza dalla morte del Vitozzi il C. era coordinatore e autore delle principali ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] giudiziosamente amministrata lo costringerà ad implorare a più riprese aiuti in denaro o in favori da parte di Madama Reale, CristinadiFrancia, vedova di Vittorio Amedeo. Ma intanto, dopo la morte del duca (1637) e dopo aver lavorato anche per il ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] Emanuele Filiberto tornò in Piemonte, dopo quasi un decennio, in occasione della celebrazione delle nozze del fratello Vittorio Amedeo con CristinadiFrancia. Durante il suo soggiorno a Torino, egli ebbe diversi contrasti con esponenti della corte ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] corte si ha in alcune lettere che l'abate Agostino Scaglia diresse, fra il marzo e l'aprile 1645,a "Madama Reale CristinadiFrancia Reggente di Savoia". "Che ella abbia voce eccellente - scrive fra l'altro l'abate il 10 marzo 1645 - non v'è chi non ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] inviato in Savoia per soccorrere la reggente CristinadiFrancia, che si trovava ad affrontare un’autentica guerra civile suscitata dal cognato Tommaso di Savoia principe di Carignano. Il M. fallì nell’assedio di Ivrea, che guidò dal marzo al maggio ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....