RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] » Il favorito del principe di Ottaviano Castelli, musica di Laurenzi, dato nell’ambasciata diFrancia a Roma.
Sul finire nell’Argia di Giovanni Filippo Apolloni, musica di Cesti, l’opera recitata in novembre al cospetto diCristinadi Svezia in ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] si risposò, ma iniziò una relazione con Cristinadi Saluzzo Miolans Spinola, marchesa di Agliè e San Germano. Fu con lei Madrid, fu nominato gentiluomo di Camera. Molti vedevano in lui il prossimo ambasciatore sabaudo in Francia. Tuttavia, all’inizio ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] Tommaseo, F. Confalonieri e Mazzini.
Dalla Francia seguì con trepidazione gli avvenimenti italiani del di una moglie: Teresa Confalonieri, Milano 1934, pp. 142-144; A. Malvezzi, Cristinadi Belgiojoso, I, Milano 1936, ad ind.; A. Pescio, Gian Carlo Di ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] Maria, nata nel 1575, futura regina diFrancia) e un fratello, Filippino, nato il Cristina, figlia di Carlo, duca di Lorena.
Il 4 agosto di quell'anno nacque il terzogenito di E., Guglielmo Domenico: il Tasso non dimenticò di comporre una canzone e di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e diCristinadi Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] del sistema economico dell'Impero. Il ruolo e la posizione, diversificati, delle potenze europee, in primis di Inghilterra, Olanda, Impero e Francia - quest'ultima in crescente ascesa - sono analizzati, soppesati e messi in rapporto con l'influenza ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINAdi Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINAdi Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] da Maria Teresa d’Austria, esuli in Sardegna in seguito all’annessione del Piemonte alla Francia napoleonica. La mancata nascita di un maschio che, dopo tre femmine, assicurasse un erede al trono generò delusione ma anche un attaccamento morboso ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] reggente Maria Cristinadi Borbone. In quell'anno le sue vicende militari furono parecchio movimentate: partecipò all'assedio di Casale ad ottenere il consenso, nonostante l'alleanza di Berna con la Francia. L'anno successivo i suoi servigi vennero ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] , in occasione delle solenni esequie di Maria Cristinadi Savoia, moglie di Ferdinando II, il G. recitò primeggiavano O. Basile, G. Arrosto, G. Gamboj, A. Aragona, F. DiFrancia, G. De Natale, F. Perciabosco Aragona. Il G. fu anche redattore (insieme ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] notorietà si diffuse anche all'estero, in particolare in Francia, a Parigi, come fanno fede i rapporti epistolari della i feriti. In quelle circostanze ebbe occasione di incontrare anche Cristinadi Belgioioso, che non vedeva da tempo e che ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] come cantante di camera ben pagata dalla reggente Cristina (A. Ademollo di dediche a personaggi di levatura europea: le regine diFrancia e d'Inghilterra, il re di Polonia, il Mazzarino, il principe di Condé, ecc.
Dopo il 1647, fornita di lettere di ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....