GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] intercessione di Belisario Vinta - l'antico e più fortunato compagno di Segreteria - e delle sue istanze presso Cristinadi Lorena , p. 105; M. Paiter, Toscani alla corte di Maria dei Medici regina diFrancia, in Arch. stor. italiano, XCVIII (1940), 2 ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] 1576.
La presenza in Genova di almeno due omonimi Franchi coetanei del C. (uno di Nassau alla duchessa Cristinadi Lorena. Dalla voluta nudità delle descrizioni di fatti, di congiure, di stragi perpetrate, anche troppo evidente traluce la brutalità di ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] palazzo Madama, per volere della stessa reggente Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, nota come "madama reale", ma da non confondersi con Maria Cristina Borbone diFrancia, duchessa di Savoia, alla quale per prima fu dato lo stesso soprannome ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] la Toscana, Rucellai riuscì a concludere le trattative e, il 25 febbraio 1589, lasciò la Francia insieme a Cristinadi Lorena, nuova granduchessa di Toscana.
Dopo il 1589 visse prevalentemente a Roma, pur mantenendo una forte influenza nella corte ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] I de’ Medici, Caterina de’ Medici e Luigi IX diFrancia (Documents inédits..., 1856; La scrittura..., 1876; Pistoi, apparati effimeri realizzati in occasione delle nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristinadi Lorena; a Innsbruck sempre nel 1589 ( ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] di indubbio rilievo. La granduchessa Cristina lo inviò presso il duca Carlo di Lorena per indurlo ad accordarsi con Enrico di Borbone, re di Navarra, in procinto di riconciliarsi con la Chiesa di Roma e ormai avviato a salire sul trono diFrancia ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] da Messina del 1863, sempre acquistato dalla Società promotrice,Maso Finiguerra trova il modo di stampare le incisioni a bulino, esposto nel 1866,Francesco I re diFrancia che riceve la saliera d'oro dal Cellini, esposto nel 1867 alla Società ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] acquisita in Roma, operò anche all’estero: a Stoccolma (alla corte diCristinadi Svezia, 1652/53-1656), a Parigi (1660-circa 1662, 1666-67 Parigi.
Fonti e Bibl.: H. Prunières, L’opéra italien en France avant Lulli, Paris 1913, p. 243 ; D.H. Boalch, ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] indicava insistentemente l’oratore della Serenissima presso il re diFrancia – «il scudier over capitanio Meraveia è stà licentiato Cristinadi Danimarca, nipote di Carlo V.
In città il M. affittò il palazzo di Giulio Vimercati nella parrocchia di ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi. –
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1581 da Orazio, banchiere e patrizio di Firenze, e da Camilla di Agnolo Guicciardini.
Trascorse i primi anni di vita in Francia, dove il padre e lo zio [...] di tesoriere generale, importante ufficio venale che di norma conduceva al cardinalato, a causa dell’ostilità della granduchessa di Toscana Cristinadi La nunziatura diFrancia del cardinale Guido Bentivoglio. Lettere a Scipione Borghese, a cura di L. ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....