ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] caldeggiarono la candidatura del marchese italiano a re diFrancia contro Eude conte di Parigi, e riuscirono ad incoronarlo tale a º dicembre di quest'anno infatti intercedette presso Berengario a favore del monastero di S. Cristinadi Corteleona, ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] da un ritratto in miniatura.
Figlio di Ferdinando II e della defunta Maria Cristinadi Savoia, venerata a Napoli per accanto a quelle delle imperatrici d’Austria e diFrancia.
Dopo l’entrata trionfale di G. Garibaldi a Palermo, mentre Maria Teresa ...
Leggi Tutto
FIORILLO (Fiorilli), Tiberio
Teresa Megale
Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] in concomitanza con la presenza diCristinadi Svezia. Nell'estate del 1670 era di nuovo a Parigi, dove, .; F.-C. Parfaict, Histoire de l'ancien théátreitalien depuis son origine en France jusque à la suppression en l'année 1697…, Paris 1753, pp. 11- ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] 1821 fuggì all’estero, passando dall’Inghilterra alla Francia, alla Svizzera, sempre ricercato dalla polizia. Fuori cambiali rilasciate da Cristinadi Belgioioso a Tolone quale proprio personale contributo, e nella sua casa di Carouge, presso Ginevra ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristinadi Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] considerato troppo vicino ai Barberini e alla Corona diFrancia. Poi, insieme con il cardinale Egidio Carillo Il nuovo pontefice lo incaricò di ricevere, insieme con il cardinale Federico d’Assia, la regina Cristinadi Svezia in arrivo a Roma ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] del figlio Filiberto I, minorenne, il F. fu tra i quattro ambasciatori inviati al re diFrancia Luigi XI, zio del duca giovinetto, con lo scopo di ottenere da lui un intervento nel Ducato.
Tale ambasceria, promossa dalle comunità del Piemonte, fu ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] diFrancia François de Bonne de Lesdiguières. Nel 1595 era governatore del forte di Nizza (affiancando il conte Annibale Grimaldi di 1619 all’annuncio delle nozze fra Vittorio Amedeo di Savoia e Cristinadi Borbone. Inviato in Spagna nel 1622 per ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] serie eseguita per Maria de' Medici, regina diFrancia e figlia del granduca Francesco I di Toscana, assai cospicua risulta invece la documentazione sulle statue di S. Maria Maddalena e S. Cristina nella cappella dell'Annunziata nella cattedrale ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo
Allì Caracciolo
– Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] di Maria Medici con Enrico IV diFrancia. Nel 1604 fu, ultimo del suo ramo, maestro di camera della granduchessa Cristinadi 120, 282 s., 476, 496, 522; Catalogo degli Accademici, a cura di S. Parodi, Firenze 1983, pp. 126 s.; P. Hurtubise, Une ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] Stato di Siena, copia di una carta di O. Malavolti, e la serie allegorica delle nazioni (Francia, Cristinadi Lorena; al 1602 l'edizione del testo di F. Pifferi, Brieve discorso sopra i misteri della corona, corredato di 30 vignette xilografiche di ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....