ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] sorelle (Betta, monaca a S. Maria delle Vergini, e Cristina). Il Campidoglio veneto cita – senza farne il nome – anche essere ritenuta spendibile anche nell’altro.
Dopo il rifiuto di un’ambasceria in Francia, cui era stato eletto il 6 luglio 1395, ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] promuovere il matrimonio, da tempo progettato, di Anna Leopoldovna, nipote della zarina Anna, col duca Antonio Ulrico di Brunswick-Bevern, nipote dell'imperatrice Elisabetta Cristina (moglie di Carlo VI e madre di Maria Teresa). Dal febbraio 1739 al ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] teologia cattolica del tempo. Nel 1788 sposò Cristina Morozzo di Bianzè, che gli fu sino alla morte compagna alla Chiesa. Propagata dal Diessbach in varie città dell'Italia, della Francia e della Svizzera, alla sua morte nel 1798 essa trovò un nuovo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] Molino Jaderosa, 1962) e una Sacra Conversazione per la chiesa di S. Cristina a Bologna.
All'inizio del 1540 l'Aretino e Paolo viaggio a Roma nel 1553.
Il D. trascorse circa due anni in Francia, probabilmente tra il 1555-56 ed il 1557-58 (il Vasari ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Felice e Maria Cristina per le Vite e ritratti di sessanta piemontesi illustri, l'opera di Modesto Paroletti soprattutto in Francia, in cui rientrano altre due opere del G., la Morte di Adele Lascaris di Ventimiglia marchesa Benso di Cavour ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] Vittorio Amedeo I e dalla consorte Maria Cristina. A palazzo Vecchio abitava anche il marchese di storia dell’arte, in corso di stampa. Sul figlio Pietro Luigi: L. Durante, Histoire de Nice…, III, Turin 1824, p. 168; D.M. Andreis, Le traité franco ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] idee più radicali. Decise così, all’inizio del 1831, di trasferirsi in Francia, dove restò fino al 1833. A Parigi – il 5 di Cl.-H. de Saint-Simon e di Ch. Fourier, senza dubbio grazie alla frequentazione del salotto diCristina Trivulzio Barbiano di ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] e furia Milano e riparare in Francia, dove venne poi raggiunto dalla moglie e dal figlio Carlo, di soli tre anni. L’esilio nutrirono per Cristina Trivulzio di Belgiojoso. Nel 1837 Costanza non cedette persino davanti alle insistenze di Alessandro ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] Giuseppe Nicolò e da Cristina Angelica Misseglia.
Battezzato nel duomo di Torino, Giovanni Battista ebbe come padrino il conte Giovanni Pavesio, Prospero Balbo, Giuseppe Franchidi Pont, Amedeo Ferrero di Ponziglione, Gian Francesco Galeani Napione ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] Cristina, della tela originaria con l'altra raffigurante La Fama, dipinta da un allievo di Gaetano, e l'ideazione di parrocchiale di S. Gregorio e S. Siro, registro dei matrimoni, ad annum; T.Gautier, Histoire de l'art dramatique en France...,Paris ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....