GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] interpretare ruoli "mascolini" o addirittura maschili, come già avevano fatto Sarah Bernhardt in Francia e, in Italia, Giacinta Pezzana: in Candida di Shaw (Milano, teatro Manzoni, 2 maggio 1911) vestì i panni del giovane poeta Marchbanks e, qualche ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] Ecclesiae Bononiensis 1830; Applausi poetici a … C. O. arcivescovo di Bologna... in occasione del ... suo ritorno dalla Francia l’anno 1814, Bologna 1814; Costituzioni per le monache… di S. Cristina … compilate per ordine dell’em. ... cardinale C. O ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] Ettore. In questo periodo scrisse le vite di Petrino Belli e di Bartolomeo Cristini.
Nel 1783 la morte del padre e degli Unanimi, con il nome di Conforme. Allo scoppio della guerra contro la Francia rivoluzionaria fu trasferito all’Ufficio generale ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] 1881, Morin effettuò una lunga sosta a San Francisco per alcuni lavori di manutenzione alla Garibaldi, dopodiché fece rotta verso l’Estremo a una ricca famiglia di banchieri fiorentini, la quale gli dette due figlie, Matilde e Cristina, e un figlio, ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] Sixte V, Henri IV et la Ligue. La légation du cardinal Caetani en France, 1589-1590, in Revue des questions historiques, LX (1932), p. 65; Hierarchia catholica, IV, a cura di P. Gauchat, Monasterii 1935, p. 69; P. Paschini, Tentativi per un vescovado ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] siciliana, la correzione del nome «Francisco» a discapito di quello di «Petro», cancellato e sovrascritto due «rinettare» le decorazioni marmoree dell'ingresso della cappella di S. Cristina nella cattedrale di Palermo (Patera, 1984, p. 222, doc. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] l’hanno à maggior honori furato, diede saggio di prudenza, di cortesia et di grandezza d’animo incomparabile» (ibid.).
Grazie alla , avendo in precedenza mancato la nomina a oratore in Francia nel 1505 e, successivamente, presso l’imperatore. Nel 1511 ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] torniamo a disporre a suo riguardo di notizie certe, resta ancora oggi di diversi ex guibertini, come Romano cardinale di S. Marcello, Cencio cardinale di S. Crisogono, Teuzo cardinale dei Ss. Giovanni e Paolo. Gelasio II partì allora per la Francia ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] celebrazioni per il compleanno dell'imperatrice e regina Elisabetta Cristina; primi cantanti erano G.Corrado e Laura Monti. noto. In Francia, in particolare, il successo che fece seguito alla sua rappresentazione all'Opéra-Comique di Parigi del 1752 ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] per l'estero della Société géologique de France.
A Parigi, luogo di soggiorno e crocevia di molti esuli, il F. conobbe numerosi tanti altri; fu assiduo del salotto della contessa Cristina Trivulzio di Belgioioso. Nel 1843 si recò a Londra per ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....