MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] anche della contea di Molise. Sempre nel 1196, per aver favorito i tentativi di raggiungere un accordo tra Francia e Inghilterra, inflisse una pesante sconfitta agli avversari presso la pieve di S. Cristina (25 marzo 1198), ma in breve si trovò ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] manoscritti inediti. Serassi rinunziò ai ruoli prestigiosi di segretario di monsignor Pietro Colonna Pamphili, nominato nunzio in Francia, e di monsignor Cesare Alberico Lucini, nunzio in Germania, pur di non dover abbandonare Roma, luogo ideale per ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] nel Museo regionale di Trapani: il Ritratto della regina Maria Cristina delle Due Sicilie del di essere apprezzato anche in Francia, da dove gli venne commissionata la traduzione grafica di alcuni episodi del romanzo Les aventures de Télémaque di ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] Francia, Inghilterra, Spagna, paesi nei quali lo J. compì anche diversi viaggi, gli fece raggiungere un buon grado di n. 3 di via Maria Cristina a Roma, l'esposizione e la vendita di opere dello J. e della sua importante collezione di quadri antichi ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] Canton Ticino, dedicandosi quasi esclusivamente all'attività professionale.
Ottenuto l'incarico di medico condotto a Quinto, compì numerosi viaggi in Svizzera, in Francia e in Germania per documentarsi sull'organizzazione dei sanatori per tubercolosi ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] iniziato da Antonio Salazar; nel 1975 in Spagna la morte del generale FranciscoFranco avviava la transizione alla democrazia) pose la questione dell’inserimento dei paesi di nuova democrazia tra le nazioni aderenti alla Comunità. Natali sostenne che ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] costituzionale di Maria Cristina, reggente in nome della minore Isabella II, e l’opposizione dei legittimisti di don Carlos di Borbone la volontà del sovrano di porsi come campione del legittimismo europeo, l’ostilità alla Franciadi Luigi Filippo, la ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] titolo marchionale.
In effetti, soltanto dopo la morte diCristina nel 1663, si venne delineando una partecipazione più attiva relazioni con Francia e Impero ("il trattato di Pinerolo - osservava il B. - non si può separare da quello di Cherasco, ed ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] Zecca. Nell’emergenza della contrapposizione alla Francia, per assicurare liquidità allo Stato nel 1792 1840 b, pp. 255-258; G. De Cesare, Vita della venerabile serva di Dio Maria Cristina, Roma 1863, p. 196; F. Cavalli, La scienza politica in Italia ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] conquista napoleonica dello Stato pontificio nel 1809, fu deportato in Francia e l’anno dopo gli fu concesso di ritirarsi a Torino. Quando, il 25 gennaio 1814, Napoleone decise di far tornare Pio VII in Italia, facendolo scortare da Fontainebleau ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....