BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] reggente Maria Cristinadi Borbone. In quell'anno le sue vicende militari furono parecchio movimentate: partecipò all'assedio di Casale ad ottenere il consenso, nonostante l'alleanza di Berna con la Francia. L'anno successivo i suoi servigi vennero ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] notorietà si diffuse anche all'estero, in particolare in Francia, a Parigi, come fanno fede i rapporti epistolari della i feriti. In quelle circostanze ebbe occasione di incontrare anche Cristinadi Belgioioso, che non vedeva da tempo e che ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] in una tradizione di patronage al femminile che da Catalina Micaela a Cristinadi Borbone e da di Sardegna del conte di Blondel, ministro diFrancia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, a cura di V. Promis, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] della missione fosse l’arruolamento di truppe per sostenere Enrico di Navarra, erede legittimo al trono diFrancia e in quella fase II aveva stabilito che alla sua scomparsa la madre (Cristinadi Lorena) e la moglie (Maria Maddalena d’Austria) ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] a lei erano presenti Ferdinando I, granduca di Toscana dal 1587, la granduchessa Cristinadi Lorena e la principessa Maria de’ al matrimonio tra Maria de’ Medici e il re diFrancia Enrico IV di Borbone e, per la circostanza, venne ritratta insieme a ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] delle galere diFrancia. La G. costituiva, quindi, per Emanuele Filiberto un ottimo canale di comunicazione con padrino di battesimo e fu a lungo comandante nell'esercito sabaudo, Perron fu dama d'onore della duchessa Maria Cristina.
Nonostante ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] .
Da poco unito in matrimonio con Maria Cristinadi Lorena, il granduca Ferdinando I riceveva incessantemente avvisi dalla Francia che riferivano dell'assassinio di Enrico III e delle guerre di religione che stavano sconvolgendo quel paese. I ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] si rompe - soleva ripetere in quei giorni (Briano, p. 40) - la guerra non dura 5 giorni". E all'ambasciatore diFrancia De Reiset, ribadiva: "Ce sera une grande difficulté que de répousser la reconnaissance des républiques de l'Italie centrale, mais ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] crisi succeduta nel ducato alla morte di Vittorio Amedeo I (1636), con la reggenza di Maria Cristinadi Borbone, "Madama Reale", l'A 'altro ilmarchese di Livorno, che era stato anch'egli citato al processo, aveva cercato rifugio in Francia - fece ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] caldeggiarono la candidatura del marchese italiano a re diFrancia contro Eude conte di Parigi, e riuscirono ad incoronarlo tale a º dicembre di quest'anno infatti intercedette presso Berengario a favore del monastero di S. Cristinadi Corteleona, ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....