CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristinadi Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] , però, si dovevano svolgere all'insaputa della corte di Parigi in quanto anche Maria de' Medici, regina diFrancia, caldeggiava il matrimonio di Enrico Stuart con una delle sue figlie. Il granduca di Firenze mandò così in tutta segretezza presso la ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] diCristinadi Lorena e l'anno successivo fu, con le dignità di cameriere segreto e di maestro di campo, nel seguito di Francesco I d'Este alla corte di Spagna. Nel 1644 partecipò alle trattative di del ruolo di protettore della Francia al cardinale ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] a Milano la principessa Elisabetta Cristinadi Wolfetibüttel che andava sposa a Carlo di Spagna. Non gli mancarono 508 s.; L. Auvray, Les manuscripts de Dante des bibliothèques de France, Paris 1892, pp. 52-54 (ove si descrive un prezioso codice ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] da' ministri di Spagna" gli sarebbero state fatte "sia per il matrimonio del principe di Piemonte con Elisabetta diFrancia sia su avrebbe sposato non Elisabetta ma Maria Cristina solo nel 1618); si trattava di mostrare a Filippo III la buona ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia diCristinadi Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] e manifesta era stata durante le controverse relazioni diCristina con Parigi, nel corso della guerra con i famiglia degli Arcelli. Morì nel 1678.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Lettere Ministri Francia, mazzi 62, fasc. 3; 64, fasc. 3; 67. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] regione in seguito alle persecuzioni subìte in Francia. Quindi il B., fu richiamato in Toscana, dove ottenne l'uffìcio di segretario della granduchessa madre Cristinadi Lorena. Un tentativo di mediazione del duca di Lorena tra le due corti ebbe ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] diFrancia, i suoi poteri furono estremamente limitati: consistevano nel trattare la soppressione del diritto di albinaggio nei paesi scambiati tra la Francia già avanti negli anni quando la reggente Cristina fu costretta a rifugiarsi a Chambéry per ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Filippo
Clementina Rotondi
Figlio di Ottaviano e di Maria di Donato Acciaiuoli, nacque a Roma nel 1637. Studiò nel Seminario Romano, ove si distinse per la sua intelligenza e per il suo [...] anche in America. Infine, attraverso l'Inghilterra e la Francia, tornò in Italia.
Reduce da questi lunghi viaggi, si con personaggi del suo tempo: tra gli altri il granduca Ferdinando di Toscana e Cristinadi Svezia. Morì a Roma il 7 o l'8 febbr. 1700 ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Augusto
**
Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò in utroque iure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, [...] saggio su La reggenza di Maria Cristina duchessa di Savoia (Torino 1865), nel quale studiava, sulla base di nuovi documenti, gli sforzi 1878-80.
Nell'opera Un nunzio straordinario alla corte diFrancia nel secolo XVII (Firenze 1882) il B.studiò gli ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] e non era rimasto indifferente alle idee colà dominanti. Quanto a Maria Cristina, non si era mai preoccupata di celare le sue simpatie per la Francia rivoluzionaria.
Quando Carlo Emanuele IV fu costretto a rinunciare al trono dagli occupanti francesi ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....