PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] ).
Fonti e Bibl.: R. Gualterotti, Descrizione del regale apparato fatto in Firenze per le nozze del serenissimo granduca di Toscana, e di madama CristinadiLorena sua moglie, Firenze 1589, pp. 88 s.; F. Bocchi - G. Cinelli, Le bellezze della città ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] , dove eseguì gli smaglianti ritratti del granduca Ferdinando I, che aveva già effigiato come cardinale, e della consorte CristinadiLorena, ora agli Uffizi e a Palazzo Pitti, nella Galleria Palatina, firmati e datati 1590 (Vannugli, in Scipione ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] del 1588 e l'aprile del 1589 il L. e i suoi collaboratori furono intensamente impegnati nei lavori di decorazione in occasione delle nozze tra Ferdinando de' Medici e CristinadiLorena: fra essi si ricorda una grande tela che fu posta sulla facciata ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] collaborò, in quello stesso anno, alla creazione degli apparati effimeri destinati a celebrare le nozze di Ferdinando I de’ Medici con CristinadiLorena (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 31; Galassi, 1999, p. 402); in particolare, Paggi realizzò un ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] , nel 1589, per le nozze del granduca Ferdinando I con CristinadiLorena, stavolta come esecutore insieme al figlio Alessandro, quando venne inscenata La pellegrina di Girolamo Bargagli con sei intermedi scritti da Cristofano Malvezzi, Luca Marenzio ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] del potere mediceo nelle dediche (quella, in francese, della Corona di sessantatré miracoli della Nunziata di Firenze di L. Ferrini, del 1593, è diretta alla granduchessa, CristinadiLorena), ma al suo scadere, nel 1595, il privilegio non fu ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] fu invitato a Firenze dalla granduchessa CristinadiLorena per spiegare il fenomeno di una cometa allora apparsa.
Il invitato a Roma da Clemente VIII, che gli assegnò la cattedra di filosofia alla Sapienza, ma le lezioni furono presto interrotte da ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] del M.); 5127 (1605-1609; carte relative al processo per i debiti del M.); 5976 (1590-1627; corrispondenza con CristinadiLorena); Miscellanea Medicea, 297, f. 29 (lettere del M. a Francesco de’ Medici relative al primo soggiorno in Spagna); Indice ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] Giovanni de’ Medici, replicata poi nei due Carnevali successivi, nel 1599 nella Sala delle Nicchie di palazzo Pitti, al cospetto diCristinadiLorena e per la visita dei cardinali Del Monte e Montalto, e nel 1600. In questa stessa sala erano state ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] rime del B. del ms. 1072 (XII, 3) della Bibl. Univ. di Bologna. Altri componimenti poetici: Canzone nelle felicissime nozze del Gran Duca di Toscana e di Madama CristinadiLorena,ed altre rime dell'autor medesimo..., Firenze 1589; Rime nella venuta ...
Leggi Tutto