PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] pagane, nella nuova linea culturale perseguita dalle reggenti (CristinadiLorena e Maria Maddalena d’Austria) di un repertorio teatrale di tono più fervidamente religioso. Le frequenti scene di battaglie, pur avendo precedenti in quelle del Solimano ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] Rivolgimento amoroso, verso la somma bellezza e rivolto alla dedicataria del poema, la granduchessa di Toscana CristinadiLorena. Il testo si inserisce decisamente nella tradizione quattro-cinquecentesca della pia philosophia, che a Venezia ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] musicians, XXII, London-New York 2001, p. 182; D. Sarà, A. S. alla corte medicea: osservazioni sul mecenatismo spettacolare diCristinadiLorena e Maria Maddalena d’Austria, in Medioevo e Rinascimento, XVI, n.s. XIII (2002), pp. 269-311; P. Fabbri ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] precedente, indicando quale committente Cosimo II, scomparso nel 1621. È invece possibile riconoscere nella granduchessa CristinadiLorena la "responsabile" del cantiere, poiché il nome anagrammato della duchessa compare sul soffitto della galleria ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] Oltrarno e tuttora conservata in quella chiesa. Nel 1589, in occasione dell'entrata a Firenze diCristinadiLorena, il C. partecipò come aiuto di G. Balducci detto il Cosci all'esecuzione degli apparati che erano destinati a decorare il ponte ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] 1598, le sue missioni diplomatiche presso il duca di Savoia Carlo Emanuele I in occasione delle nozze con Caterina di Spagna nel 1585 e presso il granduca di Toscana Ferdinando I per le nozze con CristinadiLorena nel 1589.
Il B. fece testamento il ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] a sostegno della scarna nota autobiografica citata: alla sicura partecipazione agli apparati per le nozze di Ferdinando con CristinadiLorena nel 1589 (Gualterotti) si può aggiungere soltanto, in questa fase, appunto l'Autoritratto giovanile degli ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] (Dresda, Grünes Gewölbe).
Non mancò la prestigiosa committenza dei Medici di Firenze. Per le nozze di Ferdinando I e CristinadiLorena (1589) i Saracchi produssero «molti pezzi di cristalli, d’agata, calcidonij e diapsidi», tra i quali una ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] dei dissensi sulle celebrazioni del 1600. Peri si esibì negli splendidi intermedi della Pellegrina di Girolamo Bargagli per le nozze di Ferdinando con CristinadiLorena nel maggio 1589, per i quali compose un artificioso madrigale in eco (ed ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] si dà pace. Insopportabile, per lei, il "sentimento straordinario di sì gran perdita". Come L. stessa si sforza di scrivere alla consuocera, la granduchessa di Toscana CristinadiLorena, "mi trovo talmente abbattuta da così fiero e inaspettato colpo ...
Leggi Tutto