SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] costantemente alle accoglienze tributate agli ospiti della villa di Poggio Imperiale, residenza prediletta dalla sovrana, la quale, con CristinadiLorena, resse il granducato fino alla maggiore età di Ferdinando II (1628). Proprio in questo periodo ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] fra loro, dei Berzighelli e degli Usimbardi. E, considerato il ruolo avuto a corte da Lorenzo Usimbardi, segretario diCristinadiLorena, moglie del granduca Ferdinando I de’ Medici, è probabile che siano state proprio queste importanti famiglie ad ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] gli ornamenti dell'abito indossato dal duca di Mantova Vincenzo Gonzaga per le nozze di Ferdinando de' Medici con CristinadiLorena, dando prova di uno squisito talento decorativo. A simili commissioni di prestigio l'artista affiancò, nella pratica ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] dei Ss. Michele e Gaetano, su cui fin dall’inizio fu forte il sostegno della Corte e in particolare diCristinadiLorena.
Proprio grazie all’appoggio della duchessa, Nigetti ottenne ufficialmente la direzione del cantiere della chiesa in anni (1616 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] con una vasta corrispondenza, tornò a Firenze nel 1610, per trasferirsi poi a Roma dopo la morte di Ferdinando II de’ Medici, quando la vedova CristinadiLorena non gradì più la presenza degli Orsini. Con la morte del padre, il 9 settembre 1615 ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] erede al trono inglese, a opera di Elisabetta. Pollini metteva chiaramente in evidenza il vincolo di parentela che legava la regina scozzese al granduca di Toscana tramite la moglie CristinadiLorena, della Casa di Guisa come la Stuarda. Forse tale ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] e tra questi si segnala un breve Contra Origenem. L’ultimo incarico di corte che il M. ricevette venne dalla granduchessa CristinadiLorena, che gli ordinò di scrivere una biografia di Cosimo I, composta intorno al 1611. Quest’opera non fu mai ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] piuttosto che spagnola e nel 1584 si recò a Parigi per partecipare ai negoziati, in vista di un'unione con CristinadiLorena, nipote di Enrico III. Carlo Emanuele I, preoccupato dell'appoggio spagnolo e consigliato da Carlo Borromeo, al quale ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] De' Rossi lasciò la Descrizione dell'apparato degli intermedi scritti per la commedia rappresentata in Firenze nelle nozze di Ferdinando I con madama CristinadiLorena, Firenze 1589). Il M. compose gli intermedi I, IV, V e VI con il contributo ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] in Bellarmino e la controriforma..., Sora 1990, pp. 439-516). Fu lo stesso cardinale a comunicare alla granduchessa di Toscana, CristinadiLorena, alla quale per testamento era stato affidato dal marito Ferdinando I il governo della città e del suo ...
Leggi Tutto